Ostaggio dello spavento, p. 95
Cere perse
Gesualdo Bufalino: Frasi popolari (pagina 4)
Frasi popolari di Gesualdo Bufalino · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
L'isola plurale, p. 18
La luce e il lutto
L'isola plurale, pp. 19-20
La luce e il lutto
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 11
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 105
“Chi scrive per il suo tempo, disperi di sopravvivergli.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96
“Comunque vada la nostra partita con la vita finirà zero a zero.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 45
“Come ogni brutto sono sempre stato oggetto di passioni disinteressate.”
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 71
“Costa una fatica del diavolo conservare una buona opinione di sé. Chissà come fanno, certuni.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36
“Dio è migliore di quel che sembra, la Creazione non gli rende giustizia.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 41
“Dovetti scegliere fra morte e stupidità. Sopravvissi.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 58
“Due infelicità, sommate, possono fare una felicità.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92
“È più facile amare gli altri che sé. Degli altri si conosce il meglio, l'antologia…”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 24
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 39
“E se Dio avesse inventato la morte per farsi perdonare la vita?”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 13
“Condusse le truppe nei quartieri d'inverno…”
Exercitum in hiberna deduxit…
Così Cesare termina ciascuno dei commentari gallici. È probabile che aspettasse quei giorni d'ozio e quella luce di neve per dettare le sue gesta a uno scriba. Altrettanto dovrebbe ciascuno di noi, serbando all'azione le rimanenti stagioni.
“Gira, rigira, da Talete in poi la filosofia pesta l'acqua nel mortaio.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 35