Gesualdo Bufalino: Frasi popolari

Frasi popolari di Gesualdo Bufalino · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Gesualdo Bufalino: 250   frasi 110   Mi piace

“Sociologo è colui che va alla partita di calcio per guardare gli spettatori.”

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93

“I suicidi sono solo degli impazienti.”

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 52

“I ricordi ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali.”

Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 21

“La mafia sarà vinta da un esercito di maestre elementari.”

Origine: Citato in Strage di Capaci, Napolitano ricorda Falcone e Borsellino http://affaritaliani.libero.it/cronache/strage_di_capaci_napolitano_ricorda_falcone_borsellino230509.html, Affaritaliani.it, 23 maggio 2009.

“Quel colpo di pistola ci ha risparmiato, quanto meno, i dolori del vecchio Werther.”

Origine: Il riferimento è al romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe. Werther, alla fine dell'opera, si uccide con un colpo di pistola alla tempia.
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 42

“La parola è una chiave, ma il silenzio è un grimaldello.”

Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 17

“Dev'esserci un motivo se fu scelto il cavolo a fingere il sito della generazione.”

Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 15

“La vecchiaia comincia il giorno in cui, invece di scrivere a una donna, le telefoniamo.”

Origine: Il malpensante, Aprile, p. 47

“Se Dio esiste, chi è? Se non esiste, chi siamo?”

Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 19

“Non il sonno ma l'insonnia della ragione genera mostri.”

Origine: Francisco Goya: «Il sonno della ragione genera mostri.»
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 49

“Un tepore mediocre è la temperatura ideale per sopravvivere.”

Origine: Il malpensante, Aprile, p. 48

“I miei sbagli erano calcoli, dunque!”

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 51

“Biblioteche, musei, cineteche… Non amo che camposanti.”

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 53