“[…] la felicità o infelicità non si misura dall'esterno ma dall'interno.”
296, 23 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 374
“[…] la felicità o infelicità non si misura dall'esterno ma dall'interno.”
296, 23 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 374
508, 15 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 32
“I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.”
527, 19 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 43
949, 16 aprile 1821; 1898, Vol. II, p. 290
1165, 13 giugno 1821; 1898, Vol. II, p. 454
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
1720, 17 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 330
2288-2398, 29 marzo 1822; 1898, Vol. IV, pp. 216-217
2611, 27 agosto 1822; 1898, Vol. IV, p. 334
2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80
“Quello che non può in niun modo la riflessione, può e fa l'irriflesione.”
3520, 25 settembre 1823; 1898, Vol. VI, p. 2
3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275
“[…] il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente […].”
3550, 29 settembre 1823, Festa di San Michele Arcangelo; 1898, Vol. VI, p. 21
Variante: Il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente.
“La noia è il desiderio della felicità, lasciato, per così dir, puro.”
3715, 17 ottobre 1823; 1898, Vol. VI, p. 127
“L'esistenza può essere maggiore senza che lo sia la vita.”
3927, 27 novembre 1823; 1898, Vol. VI, p. 301
“Io vivo, dunque io spero, è un sillogismo giustissimo […].”
4145, 18 ottobre 1824; 1898, Vol. VII, p. 70
“Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far creder al mondo di esser già famoso.”
4153, Bologna, 21 novembre 1825; 1898, Vol. VII, p. 80
4391, 23 settembre 1828; 1898, Vol. VII, p. 330
“Cosa rarissima nella società, un uomo veramente sopportabile.”
4525, 16 settembre 1832; 1898, Vol. VII, p. 462