Giordano Bruno: Fonte

Giordano Bruno era filosofo e scrittore italiano. Esplorare le virgolette interessanti su fonte.
Giordano Bruno: 310   frasi 69   Mi piace

“Colui che vede in se stesso tutte le cose è al tempo stesso tutte le cose.”

Origine: Da De imaginum compositione.

“Chi, perciò, consistendo nel luogo e nel tempo, libererà le ragioni delle idee dal luogo e dal tempo, si conformerà agli enti divini.”

Origine: Da Le ombre delle idee, a cura di Antonio Caiazza, Spirali, 1988.

“E noi, per quanto ci troviamo in situazioni inique […] tuttavia serbiamo il nostro invincibile proposito […] tanto da non temere la morte stessa.”

Origine: Da De Monade, numero et figura; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno: attualità di un'eresia, Manifestolibri, 2000, p. 37.

“Avete più paura voi ad emanare questa sentenza che non io nel riceverla.”
Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam.

Certamente voi proferite questa sentenza contro me con più timore di quello che io provo nell'accoglierla.
Il timore che provate voi a infliggermi questa pena è superiore a quello che provo io a subirla.

“Italia, Napoli, Nola; quella regione gradita dal Cielo, e posta insieme talvolta a capo e destra di questo globo, governatrice e dominatrice de l'altre generazioni, e sempre da noi et altri stimata maestra e madre di tutte le virtudi, discipline et umanitadi.”

Origine: Citato in Salvatore Tugini, Prefazione, in De umbris idearum, E.S. Mittlerum & filium, Berlino, 1858, p. V http://books.google.it/books?id=iVouAAAAYAAJ&pg=PR5-IA3#v=onepage&q&f=false.

“La sapienza ha dunque tre dimore: la prima inedificata, eterna, perché è essa stessa la sede dell'eternità; la seconda, sua primogenita, è questo mondo visibile; la terza, sua secondogenita, è l'anima dell'uomo.”

Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5

“Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.”

Origine: Citato in Giuliana Conforto, La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo, Noesis e Macro Edizioni, 2001.

“Bella Chiesa è questa governata da ignorantazzi et asini.”

Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 252.