Origine: Citato in Liberazione, 22 febbraio 2008.
Indro Montanelli: Frasi popolari (pagina 12)
Frasi popolari di Indro Montanelli · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta“[Su Lucio Battisti] Ho amato molto le sue canzoni e il suo desiderio di vivere appartato.”
Origine: Citato in Leo Turrini, Lucio Battisti: la vita, le canzoni, il mistero, Mondadori, 2008, retrocopertina.
“In Italia si può cambiare soltanto la Costituzione. Il resto rimane com'è.”
Origine: Dall'articolo di Polaczek, Teile und sende, in Frankfurter Allgemeine Zeitung, 15 agosto 1996, p. 29.
Origine: Citato in Federico Orlando, Il sabato andavamo ad Arcore, Larus, Bergamo, 1995.
“Pertini ha interpretato al meglio il peggio degli italiani.”
Origine: Citato in Franco Fontanini, Piccola antologia del pensiero breve, Liguori Editore, Napoli, 2007, p. 12.
da Dalla Monarchia alla Repubblica
Interviste
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
da Il Sessantotto e la politica di Berlinguer
da Il caso Sindona e la P2
Interviste
da Tangentopoli
“Gli uomini non sanno apprezzare e misurare che la fortuna degli altri. La propria, mai.”
cap. 25, Fidia sul Partenone, p. 166
Storia dei Greci
da L'Italia del Novecento, p. 536
12 gennaio 1997 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/12/Magistratura_porti_delle_nebbie_co_0_9701123652.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Il tribunale della storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/TRIBUNALE_DELLA_STORIA_co_0_991024441.shtml, 24 ottobre 1999, p. 1
Corriere della Sera
24 agosto 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica