Ficciones
Jorge Luis Borges: Frasi popolari (pagina 4)
Frasi popolari di Jorge Luis Borges · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaThe Aleph and Other Stories
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 87. ISBN 978-88-06-19501-0
“Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; | io sono orgoglioso di quelle che ho letto.”
Origine: Da Poesie (1923 – 1976), traduzione di Livio Bacchi Wilcock, Rizzoli.
Origine: Da Le lezioni americane, Mondadori 2001, p. 82.
Origine: Da un articolo degli anni '30.
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 224.
Origine: Da La postulazione della realtà, in Discussione, Tutte le opere.
“La letteratura, del resto, non è che un sogno guidato.”
Origine: Da Il manoscritto di Brodie, traduzione di Lucia Lorenzini, La biblioteca di Repubblica.
Origine: Da Il Giornale Nuovo, 19 luglio 1981; citato in Adolph Caso (a cura di), Dante in the Twentieth Century, Volume 1 di Dante studies, Branden Books, 1982, p. 82 http://books.google.it/books?id=WF2K5efKcnUC&pg=PA82.
Origine: Da Conversazioni, 1987; citato in Andrea Monda, G. K. Chesterton, anche un grande poeta http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5176, Roma Sette, 28 settembre 2009.
“Sospetto che Papini sia stato immeritatamente dimenticato.”
Origine: Dalla prefazione a Giovanni Papini, Lo specchio che fugge, a cura di J. L. Borges, Franco Maria Ricci, Parma-Milano, 1975.
Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.
da L'idioma analitico di John Wilkins
Altre inquisizioni
“La vita è troppo misera per non essere anche immortale.”
2002
Altre inquisizioni
Il terzo uomo, 1996
La cifra
I giusti, 1996
La cifra