“Quella signora grassa mangia sei volte al giorno per mantenere la linea. La linea cotica.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 68
Marcello Marchesi è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista cinematografico e teatrale, paroliere e attore italiano.
Fu anche giornalista, scrittore, autore di canzoni e cantante, autore di programmi televisivi e radiofonici, pubblicitario e talent scout . La sua vita privata e la sua carriera si incrociarono con le fasi salienti e i personaggi più importanti della storia italiana del 1900.
“Quella signora grassa mangia sei volte al giorno per mantenere la linea. La linea cotica.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 68
“Ed ecco Mina con quella faccia di bambola spaventata trovata in solaio.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 49
“Ipocrita: assisteva tutte le domeniche alle Sacre Finzioni.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 44
“Un portacenere a forma di orologio. Tempo e fumo passano.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 35
“Non aveva la parola facile, ma il silenzio, oh! il silenzio lo aveva difficile.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 28
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 24
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 24
“I diari pesano, ricordare invecchia.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, Prefazione, p. 10
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, Prefazione, p. 8
“La tonsillite vien dalla campagna | in sul calar del sole.”
Origine: Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio: «La donzelletta vien dalla campagna, | in sul calar del sole»
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 177
“A chi ti dà uno schiaffo porgi la guancia di un altro.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 170
“Ho al mio passato | quaranta anni di peccati | ne vorrei altri quaranta | per rimediarli.”
Origine: Il dottor Divago, Ballate sballate e comunicazioni spirituali, p. 164
“Posso usare qualche artificio | per essere gradevole | al mio fidanzato? | Solo dentifricio.”
Origine: Il dottor Divago, Ballate sballate e comunicazioni spirituali, p. 164
Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 129
Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 128
Origine: Citato in Oreste del Buono, Vita, morte e miracoli di un battutista, prefazione a Marcello Marchesi, Il malloppo, Bompiani, 2013.
“Se avanzo seguitemi, se indietreggio uccidetemi, se casco per terra spazzolatemi…”
Origine: slogan fascista: «Se avanzo seguitemi, se indietreggio uccidetemi, se mi uccidono vendicatemi.»
Origine: Il malloppo, p. 89
“La tonsillite vien dalla campagna in sul calar del sole.”
Origine: Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio: «La donzelletta vien dalla campagna, | in sul calar del sole»
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 177
“Chi va con lo zoppo impara il twist.”
Origine: Incluso anche in Ballate sballate e comunicazioni spirituali.
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 171
“Posso usare qualche artificio | per risultare gradevole | al mio fidanzato? | Solo dentifricio.”
Origine: Il dottor Divago, Ballate sballate e comunicazioni spirituali, pp. 164-165
“I colti sono pochi | i paracolti | molti.”
Origine: Il dottor Divago, Ballate sballate e comunicazioni spirituali, p. 159
Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 129
Origine: Il dottor Divago, Gente, p. 73
“È così bello mettere | la salute dopo tutto.”
Origine: Il dottor Divago, Il sadico del villaggio, p. 39
“Si nutre di carta stampata produce qualche idea risaputa.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 74
“Ah, dimenticavo: ho un altro desiderio; mi piacerebbe non morire per vedere come va a finire.”
Origine: DallAutobiografia; in Panta. Agenda Marchesi, a cura di Mariarosa Bastianelli e Michele Sancisi, Giunti, p. 59 https://books.google.it/books?id=pwKhDQAAQBAJ&pg=PT59. ISBN 88-587-7230-X