Mario Monicelli frasi celebri
dall'intervista a Raiperunanotte, 25 marzo 2010
“Senza questi elementi, fame, morte, malattia e miseria noi non potremmo far ridere in Italia.”
Origine: Dall' intervista http://www.unmondoaparte.it/mariomonicelli.html di Alberto Pallotta, in Alberto Pallotta (a cura di), I soliti ignoti, Un mondo a parte, 2002.
Frasi sulla speranza di Mario Monicelli
Origine: Citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 85.
Mai avere la speranza: la speranza è una trappola. È una cosa infame inventata da chi comanda.
“La speranza è una trappola, è una cosa infame inventata da chi comanda.”
dall'intervista a Raiperunanotte, 25 marzo 2010
Mario Monicelli Frasi e Citazioni
“La commedia all'italiana è finita, quando i registi hanno smesso di prendere l'autobus.”
Origine: Citato in Carlo Faricciotti, Monicelli: "muoiono soltanto gli stronzi" http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2015/05/15/monicelli-muoiono-soltanto-gli-stronzi/, IlGiornaleOff.IlGiornale.it, 15 maggio 2015.
Origine: Dall'intervista di Simonetta Robiony, Monicelli tutto lavoro, La Stampa, 18 marzo 1994, p. 23.
Origine: Citato in La morte di Alberto Sordi: le reazioni del mondo dello spettacolo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/02_Febbraio/25/reazioni2.shtml, Corriere della Sera, 25 febbraio 2003.
Origine: Citato in "Duellanti" n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 81.
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83
Origine: Nella trasmissione radio Viva Radio 2, 4 dicembre 2006.
Origine: Da Marco Iezzi, Tonia Mastrobuoni, Gioventù sprecata. [Perché in Italia non si riesce a diventare grandi], Laterza, 2010. ISBN 9788842091271
Origine: Citato in Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.
Origine: Citato in Così inventai il comico dentro di lui, la Repubblica, 30 giugno 2000.
C'era De Santis che si impegnava... C'erano i luchinisti che si impegnavano molto, facendo anche delle cose egregie. Ma l'Italia non era così. Né erano così i contadini e gli operai che loro mettevano in scena. Non ci si riconosceva nessuno, se non una piccolissima cerchia di malati del cinema.
Origine: Citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83.