Frasi di Mario Monicelli

Mario Monicelli è stato un regista, sceneggiatore e scrittore italiano.

Monicelli è stato uno dei più celebri e apprezzati registi italiani. Insieme a Dino Risi e Luigi Comencini, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che ha contribuito a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.

Vincitore di numerosi premi cinematografici, è stato candidato per sei volte al Premio Oscar. Nel 1991 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.



✵ 16. Maggio 1915 – 29. Novembre 2010
Mario Monicelli: 37   frasi 71   Mi piace

Mario Monicelli frasi celebri

“Senza questi elementi, fame, morte, malattia e miseria noi non potremmo far ridere in Italia.”

Origine: Dall' intervista http://www.unmondoaparte.it/mariomonicelli.html di Alberto Pallotta, in Alberto Pallotta (a cura di), I soliti ignoti, Un mondo a parte, 2002.

Frasi sulla speranza di Mario Monicelli

“La speranza è una trappola, è una cosa infame inventata da chi comanda.”

dall'intervista a Raiperunanotte, 25 marzo 2010

Mario Monicelli Frasi e Citazioni

“La commedia all'italiana è finita, quando i registi hanno smesso di prendere l'autobus.”

Origine: Citato in Carlo Faricciotti, Monicelli: "muoiono soltanto gli stronzi" http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2015/05/15/monicelli-muoiono-soltanto-gli-stronzi/, IlGiornaleOff.IlGiornale.it, 15 maggio 2015.

“Chi ride, ruba alla morte.”

Origine: Citato in "Duellanti" n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 81.

“Solo gli stronzi muoiono.”

Origine: Nella trasmissione radio Viva Radio 2, 4 dicembre 2006.

“Voi, i giovani d'oggi, al contrario di noi, siete soli, disincantati, disinteressati a tutto. Sì, siete dei mammoni, proprio dei gran mammoni, se è questo che volete sapere.”

Origine: Da Marco Iezzi, Tonia Mastrobuoni, Gioventù sprecata. [Perché in Italia non si riesce a diventare grandi], Laterza, 2010. ISBN 9788842091271

“Il Neorealismo nel suo filone impegnato conteneva una serietà che non era quella del popolo italiano. Era una cosa finta che nasceva dai reduci della rivista Cinema.”

C'era De Santis che si impegnava... C'erano i luchinisti che si impegnavano molto, facendo anche delle cose egregie. Ma l'Italia non era così. Né erano così i contadini e gli operai che loro mettevano in scena. Non ci si riconosceva nessuno, se non una piccolissima cerchia di malati del cinema.
Origine: Citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83.

Autori simili

Andrea Camilleri photo
Andrea Camilleri 121
scrittore, sceneggiatore e regista italiano
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano
Federico Fellini photo
Federico Fellini 41
regista e sceneggiatore italiano
Billy Wilder photo
Billy Wilder 10
regista austriaco
Tim Burton photo
Tim Burton 16
regista statunitense
Sacha Guitry photo
Sacha Guitry 14
attore, regista e sceneggiatore francese
Giorgio Gaber photo
Giorgio Gaber 107
cantautore, commediografo e regista teatrale italiano
Luciano De Crescenzo photo
Luciano De Crescenzo 205
scrittore italiano
Karl Lagerfeld photo
Karl Lagerfeld 21
stilista, fotografo e regista tedesco
Konstantin Sergejevič Stanislavskij photo
Konstantin Sergejevič Stanislavskij 1
attore, regista e scrittore russo