Variante: L’autore della commedia sono io. Ma l’autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello)[la parentesi è di Putnam, non mia]{la parentesi quadra è di Piattelli Palmarini}.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 95
Massimo Piattelli Palmarini: Frasi popolari (pagina 5)
Frasi popolari di Massimo Piattelli Palmarini · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
IV Galleria dei filosofi. Wittgenstein, il filosofo dei filosofi, p. 135
Scienza come cultura
III Seconda sala: vedute d'insieme. L'irresistibile ascesa delle teorie selettive, p. 110
Scienza come cultura
Scienza come cultura
I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Jacques Monod e il disincanto della ragione, p. 58
Scienza come cultura
I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26
Scienza come cultura
Variante: Nell'abbazia di Westminster c'è un sepolcro e su questo una iscrizione, forse la più bella che l'uomo abbia scolpito per un altro uomo: «Si rallegrino i mortali – ecco subito l'ossimoro, il bisticcio – che tra loro sia vissuto un cotale e cotanto lustro del genere umano». Questo grande eroe del razionalismo, questo humani generis decus è celebrato dal poeta Alexander Pope con un distico dalla musicalità intraducibile, nel quale la rima baciata tra notte e luce (night e light) genera l'ossimoro della conoscenza e dell'ignoranza. «Natura e leggi di natura erano nel grembo della notte, e Dio disse sia fatto Newton e tutto fu luce». (I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26)
I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Nelson Goodman, o il risveglio di un sogno viennese, p. 75
Scienza come cultura
Origine: Neopositivismo o positivismo logico, voce su Wikipedia.
IV Galleria dei filosofi. Nozick, il più soave degli individualisti, p. 143
Scienza come cultura
Origine: Émile-Auguste Chartier, detto Alain, filosofo, giornalista e scrittore francese, voce su Wikipedia.
III Seconda sala: vedute d'insieme. Immunità e serendipicità, pp. 123-124
Scienza come cultura
Origine: François Jacob, biologo francese, voce su Wikipedia.
Origine: Richard Lewontin, biologo e genetista statunitense, voce su Wikipedia.
IV Galleria dei filosofi. Bruno de Finetti, ovvero il soggetto della probabilità, p. 147
Scienza come cultura
Scienza come cultura
II Prima sala: scienza e letteratura. Quando il romanzo «parla» la scienza, p. 95
Scienza come cultura
Origine: Pastiche, voce su Wikipedia.