Publilio Siro: Frasi popolari (pagina 18)

Frasi popolari di Publilio Siro · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

“Chi è risoluto a fare del male, trova sempre il pretesto.”
Malefacere qui vult, numquam non causam invenit.

Chi vuole fare del male trova sempre il pretesto!
Chi vuol far male non ha problemi a trovare il pretesto.
Sententiae

“Con gravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti.”
Maximo periclo custoditur quod multis placet.

Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!
È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.
Sententiae

“È un destino infelice quello che non trova nemici.”
Miserrima est fortuna, quae inimico caret.

È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!
È una ben misero successo quello che non ha nemici.
Sententiae

“La donna quando pensa da sola, mal pensa.”
Mulier cum sola cogitat male cogitat.

La donna che pensa da sola pensa a far del male!
Donna che pensa da sola, pensa male.
Sententiae
Variante: La donna che pensa da sola pensa a far del male!

“Le lacrime delle donne sono il condimento della loro malizia.”
Muliebris lacrima condimentum est malitiae.

Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!
Lacrima di donna è condimento della malizia.
Sententiae

“Sono soprattutto i malvagi che insegnano ad essere ingrati!”
Malignos fieri maxime ingrati docent.

Sono gli ingrati che ci insegnano a pensar male.
Sententiae

“Rivolge le sue minacce a molti chi fa un affronto a uno solo!”
Multis minatur, qui uni facit iniuriam.

Fare offesa ad uno solo può essere una minaccia per molti.
Sententiae

“Ogni pausa è odiosa, ma rende saggi!”
Mora omnis odio est, sed facit sapientiam.

Ogni ritardo spiace, ma è padre di saggezza.
Sententiae

“È una cattiva causa quella che richiede pietà!”
Mala causa est, quae requirit misericordiam.

Non è una buona causa quella che deve far ricorso alla pietà.
Sententiae

“È felice chi muore prima di arrivare ad invocarla!”
Mori est felicis, antequam mortem invocet.

Felice chi muore prima di aver invocato la morte.
Sententiae

“È triste essere obbligato a tacere quando desideri parlare!”
Miserum est tacere cogi, quod cupias loqui.

È duro il dover tacere ciò, che si vorrebbe dire.
Sententiae

“Occorre definire cattivo chi si comporta da buono per proprio tornaconto!”
Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.

Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.
Sententiae

“È quando il cattivo finge di essere buono che diventa diventa pessimo!”
Malus bonum ubi se simulat, tunc est pessimus.

Il cattivo che simula la bontà, allora è veramente pessimo.
Sententiae

“Quando sopravviene la paura al sonno resta poco spazio!”
Metus enim venit, rarum habet somnus locum.

Quando si ha paura è difficile prender sonno.
Sententiae

“Dovrai sì morire, ma non tutte le volte che lo avrai desiderato!”
Mori necesse est, sed non quotiens volueris.

Si deve morire, ma non ogni volta che lo si è desiderato.
Sententiae

“È fatto male tutto quello che uno fa contando sulla fortuna!”
Male geritur, quidquid geritur fortunae fide.

Tutto ciò che si fa confidando nella fortuna, è mal fatto.
Sententiae

“Chi fa un'offerta a un morto, a quello non da nulla e toglie a sé stesso!”
Mortuo qui mittit munus, nil dat illi, sibi adimit.

Chi dona al morto, toglie a sé ed a lui non dà nulla.
Sententiae

“Vale meno di uno schiavo il padrone che teme gli schiavi!”
Minus est quam servus dominus, qui servos timet.

È da meno dei suoi servi il padrone che li teme.
Sententiae

“Chi è erede per nascita è più sicuro di chi lo è per testamento!”
Mage fidus heres nascitur quam scribitur.

La natura ci destina eredi più affidabili di quelli di un testamento.
Sententiae

“Nei disegni malvagi le donne superano gli uomini!”
Malo in consilio feminae vincunt viros.

Le donne vincono gli uomini in perversità.
Sententiae