René Guénon frasi celebri
da Simboli della Scienza sacra
da Crisi del mondo moderno
Variante: [... ] e in fondo, non è forse vero che le forme geometriche sono necessariamente la base stessa di qualsiasi simbolismo figurato o « grafico », a cominciare dai caratteri alfabetici e numerici di tutte le lingue fino a quello degli yantra iniziatici in apparenza più complessi e più strani? (p.15)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 15
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 231
Frasi sul mondo di René Guénon
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 115-116
Variante: Se prendiamo in esame l'insieme di quell'àmbito di manifestazione che è il nostro mondo, possiamo dire che in esso, man mano che si allontanano dall'unità principiale, le esistenze diventano sempre meno qualitative e sempre più quantitative; in effetti quest'unità, che contiene in sé tutte le determinazioni qualitative delle possibilità di tale àmbito, ne è il polo essenziale, mentre il polo sostanziale, [... ] è rappresentato dalla quantità pura, con l'indefinita molteplicità «atomica» ad essa implicita, e con l'esclusione di qualsiasi distinzione che non sia numerica fra i suoi elementi. (p.53)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 53
Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Incipit
René Guénon Frasi e Citazioni
da Simboli della Scienza sacra
da Oriente e Occidente
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 145
Variante: In modo generale le opere dei popoli sedentari possono esser dette opere del tempo: costretti nello spazio in un campo strettamente limitato essi sviluppano la loro attività in una continuità temporale che appare loro indefinita. All'opposto, i popoli nomadi e pastori non edificano nulla di durevole, e non lavorano in vista d'un avvenire che sfugge loro; ma hanno davanti a sé lo spazio, il quale non oppone nessuna limitazione, aprendo loro, al contrario, costantemente nuove possibilità. (p.144)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 144
Variante: Ma cosa può importare ad un occidentale moderno che, per esempio, ci sia una «porta dei Cieli» in un certo luogo, od una «bocca degli Inferi» in un certo altro, dal momento che lo «spessore» della sua costituzione «psicofisiologica» è tale che assolutamente in nessuno dei due egli può provare qualcosa di speciale? Queste cose sono dunque letteralmente inesistenti per lui, il che, è sottinteso, non vuole affatto dire che esse abbiano cessato di esistere... (p.132)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 132
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 25
Variante: [... ] la dominazione occidentale non è altro essa stessa che un'espressione del "regno della quantità". (p. 17)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 17
Variante: Queste stesse idee platoniche inoltre, sotto altro nome e per filiazione diretta, sono la stessa cosa dei numeri pitagorici; e ciò rende ben evidente che tali numeri pitagorici, [... ] non sono affatto numeri nel senso quantitativo e ordinario del termine, ma sono al contrario puramente qualitativi, corrispondendo inversamente, dal lato dell'essenza, a ciò che sono i quantitativi dal lato della sostanza. (pp.21-22)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 21-22
Variante: La mentalità moderna, quindi, è tale da non poter sopportare alcun segreto e nemmeno delle riserve; cose del genere, poiché ne ignora le ragioni, le appaiono soltanto come «privilegi» istituiti a vantaggio di qualcuno, ed essa non può più soffrire alcuna superiorità; se si volesse tentare di spiegarle che i cosiddetti «privilegi» hanno un loro reale fondamento nella natura stessa degli esseri sarebbe fatica sprecata, poiché è proprio questo che il suo «egualitarismo» ostinatamente nega. (p.88)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 88
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 65
Variante: In realtà, non vediamo come la «vita sociale» nel significato prettamente profano inteso dai moderni, possa avere dei legami con la spiritualità, a cui, al contrario, non apporta che impedimenti; essa ne aveva invece quando si integrava in una civiltà tradizionale, ma è precisamente lo spirito moderno che li ha distrutti, o che mira a distruggerli là ove essi ancora esistono; e quindi cosa mai ci si può attendere da uno «sviluppo» il cui tratto caratteristico è proprio di andare all'opposto di ogni spiritualità? (p. 87)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 87
René Guénon: Frasi in inglese
“The “end of a world” never is and never can be anything but the end of an illusion.”
The Reign of Quantity and the Signs of the Times (1945)
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 47
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 50
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 93
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 59
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 98
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 98
Initiation et réalisation spirituelle (Initiation And Spiritual Realization) (1952)
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 103
Origine: Spiritual Authority and Temporal Power (1929), p. 30
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 99
Origine: The Reign of Quantity and Signs of the Times (1945), p. 289
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 75
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 109
Introduction générale à l'étude des doctrines hindoues (Introduction to the Study of the Hindu Doctrines) (1921)
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 51
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), pp. 97-98
La crise du monde moderne (The Crisis of the Modern World) (1927)
Origine: The Reign of Quantity and Signs of the Times (1945), p. 288
“If an idea is true, it belongs equally to all who are capable of understanding it.”
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 73
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), pp. 65-66
Origine: The Crisis of the Modern World (1927), p. 56
Origine: Spiritual Authority and Temporal Power (1929), pp. 77–78
Origine: Spiritual Authority and Temporal Power (1929), p. 77
Origine: Spiritual Authority and Temporal Power (1929), p. 73
Origine: Spiritual Authority and Temporal Power (1929), p. 62
Origine: Spiritual Authority and Temporal Power (1929), p. 18