Frasi di San Girolamo
pagina 2

Sofronio Eusebio Girolamo, in latino Sofronius Eusebius Hieronymus, noto come san Girolamo, san Gerolamo o san Geronimo , è stato un teologo romano.

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

✵ 345 – 30. Settembre 420   •   Altri nomi Svatý Jeroným, Jeroným Hieronymus, Jeroným
San Girolamo photo
San Girolamo: 75   frasi 30   Mi piace

San Girolamo frasi celebri

“Il bue stanco punti il piede più forte.”

libro Lettera a Sant’Agostino

Frasi sul cibo di San Girolamo

“[Su Ilarione di Gaza] E mangiando una volta al giorno dopo il tramonto del sole, prendeva come cibo quindici fichi secchi e beveva dell'acqua.”

da Vita di Ilarione
Origine: Citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 47. ISBN 978-88-86604-12-3

“Proprio come il divorzio secondo la parola del Salvatore non fu permesso fin dal principio, ma a causa della durezza del nostro cuore fu una concessione di Mosè alla razza umana, così anche il mangiar carne fu sconosciuto fino al diluvio. Ma dopo il diluvio, alla maniera delle quaglie date nel deserto al popolo che mormorava, il veleno della carne animale fu offerto ai nostri denti. […] Agli albori della razza umana non mangiavamo carne, né facevamo pratiche di divorzio, né pativamo il rito della circoncisione. Così abbiamo raggiunto il diluvio. Ma dopo il diluvio, insieme con il dono della legge che nessuno poteva soddisfare, ci è stata data la carne come cibo, e il divorzio è stato permesso agli uomini duri di cuore, ed è stato applicato il taglio della circoncisione, come se la mano di Dio avesse plasmato in noi qualcosa di superfluo. Ma una volta che Cristo è venuto alla fine dei tempi, e l'Omega è passata in Alfa e la fine è stata mutata in principio, non ci è più permesso il divorzio, né siamo circoncisi, né mangiamo carne.”

I, 18
Adversus Iovinianum
Origine: Just as divorce according to the Saviour's word was not permitted from the beginning, but on account of the hardness of our heart was a concession of Moses to the human race, so too the eating of flesh was unknown until the deluge. But after the deluge, like the quails given in the desert to the murmuring people, the poison of flesh-meat was offered to our teeth. [...] At the beginning of the human race we neither ate flesh, nor gave bills of divorce, nor suffered circumcision for a sign. Thus we reached the deluge. But after the deluge, together with the giving of the law which no one could fulfil, flesh was given for food, and divorce was allowed to hard-hearted men, and the knife of circumcision was applied, as though the hand of God had fashioned us with something superfluous. But once Christ has come in the end of time, and Omega passed into Alpha and turned the end into the beginning, we are no longer allowed divorce, nor are we circumcised, nor do we eat flesh [...]. (da Against Jovinianus http://www.newadvent.org/fathers/3009.htm, traduzione inglese di W.H. Fremantle, G. Lewis e W.G. Martley, in Nicene and Post-Nicene Fathers, Second Series, vol. 6, Christian Literature Publishing, Buffalo, 1893; riveduto e trascritto a cura di Kevin Knight in NewAdvent.org)

San Girolamo Frasi e Citazioni

“Davide è il nostro Simonide, il nostro Pindaro, il nostro Alceo, il nostro Flacco, il nostro Catullo.
È la lira che canta Cristo!”

da Epistula LIII ad Paulinum
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 13. ISBN 978-88-04-63591-8

“Vigilanzio apre di nuovo la sua fetida bocca e butta il suo schifosissimo fiato contro le reliquie dei santi martiri […] Lo si consegni alla morte della carne, affinché sia salvo lo spirito.”

Epistole
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209.

“I privilegi di pochi non costituiscono legge.”

da Commenti biblici

“Ogni giorno lacrime, ogni giorno gemiti, condannato in compagnia solo di scorpioni e di belve.”

Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 ottobre 2008.

“Non plausi ma lacrime e sospiri.”

Non plausus sed lacrymas et suspiria
Origine: Citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino, 1870.

“Il suo discepolo più famoso [di Antistene] fu Diogene, il quale riuscì a spuntarla su Alessandro e vinse sulla natura umana.”

II, 14
Adversus Iovinianum
Origine: Traduzione di Roberto Pomelli, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, p. 417. ISBN 978-88-06-21101-1

“Dicearco, nei suoi libri sull'antichità greca, riferisce che sotto il segno di Saturno, quando la Terra era ancora spontaneamente fertile, nessun uomo mangiava carne, vivendo tutti di frutti e legumi che crescevano naturalmente.”

II, 13
Adversus Iovinianum
Origine: Citato in Jean Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, in Scritti politici, vol. 1, a cura di Maria Garin, Laterza, Bari, 1971; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4

San Girolamo: Frasi in inglese

“Yet such is the order of nature. While truth is always bitter, pleasantness waits upon evildoing.”
Ita se natura habet, ut amara sit veritas, blanda vitia existimentur.

Letter 40
Letters

“The privileges of a few do not make common law.”
Privilegia paucorum non faciunt legem.

Exposition on Jona
Commentaries, Old Testament

“We are always ready to imitate what is evil; and faults are quickly copied where virtues appear inattainable.”
Proclivis est enim malorum aemulatio, et quorum virtutes assequi nequeas, cito imitaris vitia.

Leter 107
Letters

“Every day we are changing, every day we are dying, and yet we fancy ourselves eternal.”
Quotidie morimur, quotidie commutamur, et tamen aternos nos esse credimus.

Letter 60; Translated by W.H. Fremantle, G. Lewis and W.G. Martley. From Nicene and Post-Nicene Fathers, Second Series, Vol. 6. Edited by Philip Schaff and Henry Wace. (Buffalo, NY: Christian Literature Publishing Co., 1893.) Revised and edited for New Advent by Kevin Knight. http://www.newadvent.org/fathers/3001.htm
Letters

“That clergyman soon becomes an object of contempt who being often asked out to dinner never refuses to go.”
Facile contemnitur clericus, qui saepe vocatus ad prandium, ire non recusat.

Letter 52
Letters

“And had I taken the line -so often adopted by strong men in controversy- of justifying the means by the result.”
Et sicut viri fortes in controversiis solent facere, culpam praemio redimerem.

Letter 48
Letters

“Everything must have in it a sharp seasoning of truth.”
Nisi quod in se habet mordacis aliquid veritatis.

Letter 31
Letters

“If there is but little water in the stream, it is the fault, not of the channel, but of the source.”
Si rivus tenuiter fluit, non est alvei culpa, sed fontis.

Letter 17
Letters

“Even brute beasts and wandering birds do not fall into the same traps or nets twice.”
Bruta quoque animalia et vagae aves, in easdem pedicas retiaque non incidunt.

Letter 54 http://www.monumenta.ch/latein/text.php?tabelle=Hieronymus&rumpfid=Hieronymus,%20Epistulae,%203,%20%20%2054&level=4&domain=&lang=1&id=&hilite_id=&links=&inframe=1
Letters

“The scars of others should teach us caution.”
Alius vulnus, nostra sit cautio.

Letter 54
Letters

“Never look a gift horse in the mouth.”
Noli equi dentes inspicere donati.

On the Epistle to the Ephesians
Commentaries, New Testament

“Grandes materias ingenia parva non sufferunt.”

Small minds can never handle great themes.
Letter 60
Letters

“Plenus venter facile de ieiuniis disputat.”

When the stomach is full, it is easy to talk of fasting.
Letter 58
Letters

“Alius vulnus, nostra sit cautio.”

The scars of others should teach us caution.
Letter 54
Letters

“Asino quippe lyra superflue canit.”

It is idle to play the lyre for an ass.
Letter 27; Translated by W.H. Fremantle, G. Lewis and W.G. Martley. From Nicene and Post-Nicene Fathers, Second Series, Vol. 6. Edited by Philip Schaff and Henry Wace. (Buffalo, NY: Christian Literature Publishing Co., 1893.) Revised and edited for New Advent by Kevin Knight. http://www.newadvent.org/fathers/3001.htm
Letters

“To sin is human, to lay snares is diabolical.”

Book III, sec. 33
Apology Against Rufinus https://www.newadvent.org/fathers/2710.htm

“It is not the sheep only who abide in the Church.”

The Dialogue Against the Luciferians https://www.newadvent.org/fathers/3005.htm

“Undoubted faith towards God it is hard indeed to find.”

The Dialogue Against the Luciferians https://www.newadvent.org/fathers/3005.htm

Autori simili

Sant'Ambrogio photo
Sant'Ambrogio 21
vescovo, scrittore e santo romano
Tascio Cecilio Cipriano photo
Tascio Cecilio Cipriano 9
vescovo cattolico e scrittore romano
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona 66
filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza…
Gaio Sollio Sidonio Apollinare photo
Gaio Sollio Sidonio Apollinare 1
poeta, epistolografo, vescovo romano
Gaio Plinio Secondo photo
Gaio Plinio Secondo 25
scrittore romano
Apuleio photo
Apuleio 32
scrittore e filosofo romano
Marco Porcio Catone photo
Marco Porcio Catone 17
politico, generale e scrittore romano
Quinto Ennio photo
Quinto Ennio 26
poeta, drammaturgo e scrittore romano
Fedro photo
Fedro 28
scrittore romano, autore di favole
Eneo Domizio Ulpiano photo
Eneo Domizio Ulpiano 11
politico e giurista romano