“sono per me, in questo momento: «La bocca mi baciò tutto tremante»”
113, pp. 83-84
Scorciatoie e raccontini
“sono per me, in questo momento: «La bocca mi baciò tutto tremante»”
113, pp. 83-84
Scorciatoie e raccontini
A mia moglie; pp. 167-168
Canzoniere
43, pp. 43-44
Scorciatoie e raccontini
7, p. 177
Scorciatoie e raccontini
14, p. 27
Scorciatoie e raccontini
63, pp. 57-58
Scorciatoie e raccontini
Origine: Proverbio italiano: «Bacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere.»
55, pp. 53-54
Scorciatoie e raccontini
137, p. 104
Scorciatoie e raccontini
6, p. 177
Scorciatoie e raccontini
3, p. 176
Scorciatoie e raccontini
Origine: Giacomo Leopardi, Canto XXIV – La quiete dopo la tempesta, v. 7.
10, p. 178
Scorciatoie e raccontini
“[L'Ottocento] volle vivere troppo a spese degli istinti.”
34, p. 39
Scorciatoie e raccontini
“[Artisti]. Non vanno presi troppo sul serio. Sono tutti − Dante compreso − bambini in castigo.”
5, p. 176
Scorciatoie e raccontini
39, p. 190
Scorciatoie e raccontini
9, p. 178
Scorciatoie e raccontini
“[I wagneriani] erano sospetti, non perché amavano Wagner; ma perché amavano solo Wagner.”
28, p. 37
Scorciatoie e raccontini
“Uccelli sono: | nella Natura la sublimazione | del rettile.”
Passeri; p. 529
Canzoniere
“Omero rimase vivo duemila anni., è invecchiata dopo cinquant'anni.”
22, p. 183
Scorciatoie e raccontini