“La religione esiste da quando il primo ipocrita ha incontrato il primo imbecille.”
Origine: Citato in Antonio Lopez Campillo, Juan Ignacio Ferreras, Corso accelerato di ateismo, traduzione di Silvia Rupati, Castelvecchi Editore, 2007, p. 28.
“La religione esiste da quando il primo ipocrita ha incontrato il primo imbecille.”
Origine: Citato in Antonio Lopez Campillo, Juan Ignacio Ferreras, Corso accelerato di ateismo, traduzione di Silvia Rupati, Castelvecchi Editore, 2007, p. 28.
Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico
“Ai vivi si devono dei riguardi, ai morti si deve soltanto la verità.”
Origine: Da Prima lettera a M.me de Genonville sull'Edipo, 1719.
“Alla corte, figliolo, l'arte più necessaria | Non è di parlar bene, ma di saper tacere.”
Origine: Da L'Indiscret.
Eguaglianza; 1950, p. 182
Dizionario filosofico
Amicizia; 1950, p. 20
Dizionario filosofico
Origine: Citato in Marco Marsilio, Razzismo: un'origine illuminista, Vallecchi, 2006, p. 49 http://books.google.it/books?ei=Oj2ZUI6TEMXBswab6oCgBA&hl=it&id=ixm5AAAAIAAJ&dq=valecchi+Razzismo&q=I+mulatti+sono+semplicemente+una+razza+bastarda.
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
“Non possiamo sempre compiacere gli altri, ma possiamo sempre parlare in modo compiacente.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.