“«Dopo di che, non so che cosa voglion da me.»
L'uomo tacque e rimase in piedi. Aveva detto tutto ciò a voce alta, rapido, rauco, aspro e arrochito, con una specie d'ingenuità irritata e selvatica; una volta, s'era interrotto per salutare qualcuno nella folla. Quelle affermazioni ch'egli pareva gettasse a caso davanti a sé, gli uscivan come singhiozzi ed a ciascuna aggiungeva il gesto del boscaiolo che spacca la legna. Quand'ebbe finito, gli ascoltatori scoppiarono in una risata; egli guardò il pubblico e, vedendo che tutti ridevano, non comprendendo nulla, si mise a ridere egli pure.”

—  Victor Hugo , libro I miserabili

Les Misérables

Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia
Victor Hugo photo
Victor Hugo 306
scrittore francese 1802–1885

Citazioni simili

Emil Cioran photo

“Il megalomane è uno che dice ad alta voce ciò che ognuno pensa di sé nel suo intimo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Frank McCourt photo
Gustave Flaubert photo

“Quando urla, come la voce, il cuore diventa rauco.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Origine: Citato in L'amore è tutto di Dino Basili, p. 81, Tascabili economici newton, febbraio 1996.

Ronald Reagan photo
Konrad Lorenz photo
Richard Wright (musicista) photo
Osho Rajneesh photo

“Lao Tzu ha affermato che ciò che può essere detto non può essere vero e ciò che è vero non può essere detto. Egli rimase in silenzio; per la maggior parte della sua vita non scrisse nulla.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 131

Henry De Montherlant photo
Ramón Gómez De La Serna photo

“La soda è l'acqua col singhiozzo. (p. 47)”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Mille e una greguería, Greguería‎s‎

Argomenti correlati