“Si lasciò cadere a terra, e guardò la campagna ondulata che saliva e scendeva, lontano, lontano, finché chissà dove, laggiù, raggiungeva il mare. Incolta, disabitata, esisteva da sé, per sé, senza città e senza case, vista da quell'altezza. Scuri solchi d'ombra, luminosi respiri di luce, s'alternavano. Poi, mentre guardava, la luce si mosse e il buio si mosse; luce e ombra viaggiarono su per le colline e sopra le vallate. Un mormorio profondo le cantò nelle orecchie - la terra, che cantava a se stessa, levava un coro, in solitudine.
Rimase in ascolto, distesa. Era felice, completamente felice. Il tempo non esisteva.”

—  Virginia Woolf , libro Gli anni

Gli anni

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Virginia Woolf photo
Virginia Woolf 125
scrittrice, saggista e attivista britannica 1882–1941

Citazioni simili

Georg Trakl photo

“Ombra io sono, lontana dai villaggi scuri. | Silenzio di Dio | bevvi alla fonte del bosco. || Freddo metallo mi affiora sulla fronte, | ragni cercano il mio cuore. | C'è una luce e si spegne alla mia bocca.”

Georg Trakl (1887–1914) poeta austriaco

da De profundis
Origine: In Opere poetiche, introduzione, testo e versione a cura di Ida Porena, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1963, p. 99.

Ferruccio Busoni photo

“Ha in suo potere luce e ombra: ma la sua luce non offende mai, e la sua tenebra lascia vedere ancora chiari i contorni.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

William Wordsworth photo

“La luce che non fu mai, su mare o terra.”

William Wordsworth (1770–1850) poeta inglese

Elegiac Stanzas (v. 15)

Richard Adams photo

“Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.»”

cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.

Mauro Leonardi photo
Mike Oldfield photo
Ignácio de Loyola Brandão photo

Argomenti correlati