“Passando fra gli insorti che si scostavano con religioso rispetto, [papà Mabeuf] continuò dritto verso Enjolras che indietreggiava impietrito, gli strappò la bandiera, e senza che nessuno osasse trattenerlo né aiutarlo, quel vecchio ottuagenario col capo vacillante, ma col piede fermo, salì lentamente la scala di pietre costruita nella barricata. Lo spettacolo era così serio che tutto all'intorno dissero: «Giù il cappello!». A ogni gradino che saliva diventava sempre più terribile: i suoi capelli canuti, il volto decrepito, l'ampia fronte calma e rugosa, gli occhi incavati, la bocca attonita e semiaperta, il vecchio braccio che sosteneva la bandiera rossa, uscivano dall'ombra e ingigantivano nel sanguinoso chiarore della torcia, e sembrava di vedere lo spettro del 1793 sorgere dalla terra inalberando la bandiera del terrore.
Quando fu all'ultimo gradino, quando quel fantasma tremante e terribile, ritto su quel mucchio di rovine dinanzi a milleduecento fucili invisibili, si drizzò in faccia alla morte come se fosse più forte di essa, tutta la barricata assunse nelle tenebre un aspetto colossale e soprannaturale. Vi fu uno di quegli istanti di silenzio che accompagnano i prodigi. In mezzo a quel silenzio il vegliardo sventolò la bandiera rossa e gridò:
«Viva la Rivoluzione! Viva la Repubblica! Fratellanza! Uguaglianza! E morte!».”

—  Victor Hugo , libro I miserabili

Les Misérables

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Amélie Nothomb photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Ogni uomo è un re", spiegò quel filosofo a testa in giù, "e ogni cappello è una corona.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Uomovivo, p. 39

Fëdor Dostoevskij photo
Diodata Roero Saluzzo photo

“Prostrata Ipazia sta del vecchio [Cirillo] innanti: | Treman le faci in su l'altar, che cade | Fra le scosse pareti vacillanti.”

Diodata Roero Saluzzo (1774–1840) letterata, scrittrice e poetessa italiana

da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie

Emily Dickinson photo
Thomas Bernhard photo
Pier Paolo Pasolini photo
Romano Guardini photo

“In nessun ambito la profanazione della parola, lo svuotamento dell'agire, la vanificazione del segno è così terribile quanto nella vita religiosa.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

da Lo spirito della liturgia – I santi segni

Erasmo da Rotterdam photo

“Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza.”

Erasmo da Rotterdam (1466–1536) teologo, umanista e filosofo olandese

da La puerpera

Argomenti correlati