“Questa luce, cioè la storia, è spietata; essa ha questo di strano e di divino, e cioè che quantunque sia luce, e precisamente perché è luce, mette spesso dell'ombra là dove si vedono raggi; dello stesso uomo fa due fantasmi differenti, e l'uno attacca l'altro, e ne fa giustizia, e le tenebre del despota lottano con lo splendore del capitano. Da qui, una misura più vera nell'apprezzamento definitivo dei popoli. Babilonia violata diminuisce Alessandro; Roma incatenata diminuisce Cesare; Gerusalemme uccisa diminuisce Tito. La tirannia segue il tiranno. E' una sventura per un uomo lasciare dietro di sé dell'ombra che ha la forma sua.”

—  Victor Hugo , libro I miserabili

Les Misérables

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giordano Bruno photo

“Niente è infatti contrario all'ombra, e precisamente né la tenebra, né la luce.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

2008

Ferruccio Busoni photo

“Ha in suo potere luce e ombra: ma la sua luce non offende mai, e la sua tenebra lascia vedere ancora chiari i contorni.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Khalil Gibran photo
Guido Ceronetti photo
Noemi photo

“Fermati fermati fermati qui consapevole ormai di ogni errore passato saremo noi due in un astro di luce che emana splendore.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Buongiorno alla vita
RossoLive

Romano Guardini photo
Robert Jordan photo
Renato Fucini photo

Argomenti correlati