da Il libro delle interrogazioni, traduzione di C. Rebellato, Marietti, Genova, 1995
“Noi siamo la somma delle nostre scelte.
A vederla così, è possibile essere chiunque si voglia essere, vivere qualsiasi vita si voglia vivere. Più o meno.
Quell’ultima sera, a Bryher, ho avuto la possibilità di scegliere, quando Uman ha parlato di rubare una barca. Tutto quello che dovevo fare era dire la parola che lui sperava di sentire.
Sì.
Ho avuto la possibilità di scegliere – più tardi, quella notte – quando ero sulla spiaggia, ad ascoltare il rumore del motore e a guardare nel buio per cercare di scorgerlo un’ultima volta. Non dovevo fare altro che sollevare la torcia. Puntarla sull’acqua. Fargli un segnale prima che fosse troppo tardi.
Torna a prendermi. Portami con te.
Queste scelte non ci sono più. Ma ce ne saranno altre. Migliaia e migliaia di scelte”
Twenty Questions for Gloria
Argomenti
sera , acqua , migliaio , vita , rumor , rumore , motore , ultimo , fai-da-te , parola , parola-chiave , scelta , barca , buio , meno , vivero , segnale , voglia , notte , torcia , spiaggia , essere , prima , possibilità , dire , tardi , somma , possibile , fare , altro , voltaMartyn Bedford 14
scrittore britannico 1959Citazioni simili
Origine: Dall'intervista di Red Ronnie nella trasmissione Roxy Bar del 31 marzo 1997; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=6eenWd2rAE4.
Elisewin: I, IV; 1998, p. 28
Oceano mare
Variante: Volevo dire che io la voglio, la vita, farei qualsiasi cosa per poter averla, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio.