
Origine: Citato in Luigi Mascheroni, Mai dette, ma le ripetiamo sempre. Ecco le frasi fantasma della storia http://www.ilgiornale.it/news/mai-dette-ripetiamo-sempre-ecco-frasi-fantasma-storia.html, il Giornale, 21 marzo 2009, p. 22.
Variante: Datemi il conto della lavandaia e vi metterò in musica anche quello.
Origine: Citato in Indro Montanelli, L'Italia giacobina e carbonara, Rizzoli, Milano 1972, p. 612.
Origine: Citato in Luigi Mascheroni, Mai dette, ma le ripetiamo sempre. Ecco le frasi fantasma della storia http://www.ilgiornale.it/news/mai-dette-ripetiamo-sempre-ecco-frasi-fantasma-storia.html, il Giornale, 21 marzo 2009, p. 22.
“L'unica malattia che potei concludere di non avere era il ginocchio della lavandaia.”
da Tre uomini in barca (per tacere del cane)
“I suoni se ne stanno nella musica per rendersi conto del silenzio che li separa.”
da [//www.youtube.com/watch? v=XobJ5eiRuAg Il gatto con gli stivali]
Cersei Lannister
a Sansa Stark
2016, p. 809
La Regina di Draghi
“Datemi genitori migliori e vi darò un mondo migliore.”
Origine: Citato in Onorato Orsini, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, p. 19.
“Finito un libro mi metto i pesi alle caviglie per calmarmi con la fatica.”
citato in Corriere della sera, 19 dicembre 2000