“Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, e succhiare tutto il midollo di essa, vivere da gagliardo spartano, tanto da distruggere tutto ciò che non fosse vita, falciare ampio e raso terra e mettere poi la vita in un angolo, ridotta ai suoi termini più semplici […].”

cap. II, 1988, pp. 152 sg.

Ultimo aggiornamento 13 Luglio 2025. Storia
Henry David Thoreau photo
Henry David Thoreau 89
filosofo, scrittore e poeta statunitense 1817–1862

Citazioni simili

José Saramago photo

“La vita è breve, ma in essa entra più di quel che siamo in grado di vivere.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Di questo mondo e degli altri

Curzio Malaparte photo
Winona Ryder photo

“Sinceramente sono arrivata a un punto della mia vita in cui la mia priorità è vivere bene. Non lavoro per il gusto di lavorare. Accetto solo film che mi attirano così tanto da lasciare da parte per un po' la bella vita che faccio. Ciò che conta è continuare a imparare.”

Winona Ryder (1971) attrice statunitense

Origine: Citato in Festival di Venezia 2012, quanto ci sei mancata Winona http://www.vanityfair.it/show/mostra-del-cinema-di-venezia/2012/08/30/festival-venezia-2012-winona-ryder-the-iceman, VanityFair.it, 30 agosto 2012.

“Ci sono anime nella vita che si preparano alla morte.
A volte è necessario morire per continuare a vivere.”

Originale: Há almas em vida preparando-se para as mortes.
Às vezes é preciso morrer para continuar vivendo.

Paulo Coelho photo
Konrad Lorenz photo

“La vita è un processo che cerca conoscenza. «Vivere è imparare.»”

Konrad Lorenz (1903–1989) zoologo e etologo austriaco

Il futuro è aperto

Albert Einstein photo

“Soltanto una vita vissuta per gli altri è una vita che vale la pena vivere.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla risposta alla domanda dei redattori di Youth, citato nel New York Times, 20 giugno 1932.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 141

Jonathan Safran Foer photo
Fernando Pessoa photo
Cesare Pavese photo

Argomenti correlati