“È una delle facoltà singolari e incomunicabili della religione cristiana, il poter indirizzare e consolare chiunque, in qualsivoglia congiuntura, a qualsivoglia termine, ricorra ad essa. Se al passato c'è rimedio, essa lo prescrive, lo somministra, dà lume e vigore per metterlo in opera, a qualunque costo; se non c'è, essa dà il modo di far realmente e in effetto, ciò che si dice in proverbio, di necessità virtù. Insegna a continuare con sapienza ciò ch'è stato intrapreso per leggerezza; piega l'animo ad abbracciar con propensione ciò che è stato imposto dalla prepotenza, e dà a una scelta che fu temeraria, ma che è irrevocabile”
I promessi sposi
Argomenti
termine , congiuntura , vigoria , vigore , cristiano , leggerezza , insegna , prepotenza , piega , lume , propensione , indirizzario , scelta , effetto , opera , operaio , stato , religione , imposta , passato , proverbio , temerario , potere , modo , rimedio , sapienza , costo , singolare , animo , virtù , necessità , facoltàAlessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873Citazioni simili

Origine: Dai Papirer, 1844, V B 55, 17; citato nella nota di Cornelio Fabro in Kierkegaard 1965, p. 120.


Compie oggi il quarto lustro
“Il vero artista è umile davanti alla propria opera; quel conta è ciò che essa cerca di rivelare.”
Testimoni della luce

“Mi piace innamorarmi. È uno stato che mi dà calore, leggerezza.”

Origine: La vertigine della guerra, p. 60

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.