Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
“Non avevamo salvato dai flutti che tre volumi spaiati, semplicemente perché non li avevamo con noi quando gettammo in mare il nostro bagaglio; un volumetto italiano di Ugo Foscolo, intitolato: Le ultime lettere di Jacopo Ortis, specie di Werter, mezzo politico e mezzo romanzesco, in cui l'amore per la libertà del proprio paese si fonde nel cuore di un giovane Italiano alla passione personale per una bella Veneziana. L'entusiasmo, alimentato da questo duplice ardore di amante e di cittadino, accende nell'animo di Ortis una febbre che, essendo troppo forte per un uomo sensibile e malaticcio, lo conduce infine al suicidio. Quest'opera, copia letterale, ma più viva e colorita del Werter di Goethe, andava allora tra le mani di tutti i giovani che nutrivano come noi, nella loro anima, il doppio sogno di quanti sono degni di sognare qualche cosa di grande: l'amore e la libertà.”
Origine: Graziella, p. 58
Argomenti
dio , amore , giovani , alloro , amante , animo , ardore , bagaglio , bella , cittadino , colorito , copia , cosa , cuore , doppio , entusiasmo , febbre , flutto , forte , giovane , grande , italiano , lettera , liberto , mare , mezzo , opera , operaio , paese , passione , personale , politico , romanzesco , sogno , specie , suicidio , ultimo , uomo , veneziano , vivaio , volume , volumetto , volumi , anima , proprioAlphonse De Lamartine 35
poeta, scrittore e storico francese 1790–1869Citazioni simili
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865

9 agosto 2007
la Repubblica

“Di quale ardore brucia un bacio in mezzo al gelo.”
Origine: Citato in L'amore è tutto di Dino Basili, p. 48, Tascabili economici newton, Febbraio 1996.