“[…] il fine dell'uomo, o ciò che è prescritto dai dettati eterni o immutabili della ragione, non suggerito da desideri vaghi e passeggeri, è il piú elevato e armonioso sviluppo dei suoi poteri in un'unità completa e coerente […] [lo scopo] a cui ciascun essere umano deve costantemente tendere i suoi sforzi, e su cui debbono sempre concentrarsi coloro che cercano di esercitare un influsso sui propri simili, è l'individualità del potere e dello sviluppo […] [ciò richiede] la libertà, e la varietà delle situazioni […] [nascono] il vigore individuale e la molteplice diversità […] originalità.”
da I limiti dell'attività dello Stato, pp. 75-6; citato e ritradotto in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 86
Argomenti
età , attivita' , citata , color , colore , completo , desiderio , dettato , essere , eterno , fine , influsso , liberto , limite , passeggero , potere , prescritto , ragione , saggio , scopo , sforzo , simile , situazione , stato , sviluppo , traduzione , uomo , vigore , vigoria , diversità , varietà , proprio , unità , individualitàWilhelm Von Humboldt 4
linguista, diplomatico e filosofo tedesco 1767–1835Citazioni simili
Luciano Lucignani
(1922–2008) regista e sceneggiatore italiano
Origine: La funzione del teatro, p. XV