citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 11
“Fenomeni tanto deprecati, come lo sfruttamento dei minori, lo stupro e la pedofilia, non nascono dal nulla. Sono, almeno in parte, il risultato del clima di esasperata eccitazione in cui viviamo e nel quale i più fragili soccombono. Non era facile, una volta che si era messa in moto, fermare la valanga di fango che tempo addietro si abbatté su alcuni paesi della Campania, distruggendoli. Bisognava evitare il disboscamento e altri guasti ambientali che hanno reso inevitabile lo smottamento. Lo stesso vale per certe tragedie a sfondo sessuale. Distrutte le difese naturali, esse divengono inevitabili. Io resto sempre sconcertato nel vedere certi mezzi di comunicazione sociale stracciarsi le vesti quando avvengono questi fatti, senza rendersi conto della parte di responsabilità che hanno anche loro per quello che dicono o mostrano in altre parti dello stesso giornale, o telegiornale.”
Gettate le reti
Argomenti
arte , vita , campano , clima , comunicazione , conto , difesa , eccitazione , esasperato , fango , fenomeno , giornale , guasto , messa , moto , parte , pedofilia , pedofilo , resto , risultato , sfondo , sfruttamento , stesso , stupro , telegiornale , tempo , tragedia , valanga , responsabilità , social , tanto , mezzi , volta , minore , nullaRaniero Cantalamessa 37
presbitero, teologo e predicatore italiano 1934Citazioni simili
Kurt Gödel
(1906–1978) matematico, logico e filosofo austriaco
Roy Dupuis
(1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese
dall'articolo in Montreal Express del 9 marzo 2008
2008
Albert Einstein
(1879–1955) scienziato tedesco
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], p. 297