Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
“Riflettere sul mistero della Trinità è come andare alla scoperta delle nostre radici più profonde, perché noi veniamo dalla Trinità e siamo in cammino verso di essa […] Se Dio è amore (e questo è ciò che afferma il cristianesimo) allora non può essere un Dio solitario, perché l'amore non esiste se non tra due o più persone. Se Dio è amore, ci deve essere, in lui, uno che ama, uno che è amato e l'amore che li unisce. I cristiani sono anch'essi monoteisti; credono in un Dio unico, anche se non solitario.”
L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti
Argomenti
amore , fede , persone , famiglia , alloro , amato , cammino , cristianesimo , cristiano , essere , famiglio , individuo , mister , mistero , persona , profondo , radice , scoperta , secondo , solitario , unico , verso , due-giorni , dio , unitàRaniero Cantalamessa 37
presbitero, teologo e predicatore italiano 1934Citazioni simili
Origine: Parole dettate alla figlia Aleksandra per il Diario, 31 ottobre 1910; citato in Sibaldi 2005, p. CXIX.
“Dio non è amore perché ci ama, ma ci ama perché è Amore.”
Padri e madri
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 300
Origine: Da Sul matrimonio, 1845.