Origine: Autobiografia (1925), p. 79
“Nel corso degli anni seguenti, in cui svolsi la mia attività come giovane aiuto dell'ospedale, diedi alle stampe parecchie osservazioni di casi di malattie organiche del sistema nervoso. Mi impadronii a poco a poco della materia e riuscii infine a localizzare un focolaio morboso del midollo allungato con una precisione tale che l'anatomo patologo non ebbe nulla da aggiungere alle mie osservazioni … Delle nevrosi, però, non capivo nulla … Sia solo detto a mia scusante che a quell'epoca perfino alcuni grandi luminari della scienza medica solevano diagnosticare la nevrastenia come tumore cerebrale.”
Origine: Autobiografia (1925), p. 79 e s.
Argomenti
giovani , conferenza-stampa , malattie , aiuto , anatomia , attivita' , corso , detto , epoca , giovane , grande , luminare , luminaria , malattia , materia , medico , midollo , nevrosi , organico , ospedale , osservazione , patologia , patologo , precisione , scienza , seguente , sistema , stampo , tale , tumore , focolaio , poco , nullaSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili
Origine: Da Riflessioni sulla condotta della vita, Ed. Cantagalli, Siena, 2004, p. 35.
“Nulla conduce allo sviluppo dell'osservazione più d'un silenzio coercitivo.”
p. 305
da Studio comparativo del tratto ottico e dei corpi genicolati nell'uomo, nella scimmia e nei mammiferi inferiori
Origine: I mille giorni di John Kennedy, p. 31
“Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione.”
Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7