“Nella fase animistica l'uomo si attribuisce l'onnipotenza; la cede agli dei in quella religiosa, senza tuttavia rinunciarvi seriamente, giacché si lascia la facoltà di guidare, in base ai suoi desideri, gli dei, con varie influenze. L'onnipotenza dell'uomo non trova più posto nella visione scientifica del mondo, giacché egli ammette la propria piccolezza, è rassegnato alla morte ed è sottomesso a tutte le necessità della natura. Tuttavia una parte dell'originaria credenza nella propria onnipotenza sopravvive con la fiducia nella potenza dell'intelletto umano, che impugna le leggi della realtà.”
—
Sigmund Freud
,
libro
Totem e tabù
Origine: Totem e tabù (1913), p. 99
Argomenti
arte , mondo , leggi , morte , base , credenza , desiderio , fase , fiducia , giacca , influenza , intelletto , natura , onnipotenza , originario , parte , piccolezza , posto , potenza , uomo , visione , necessità , religioso , proprio , facoltà , realtàSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili

Daisetsu Teitarō Suzuki
(1870–1966) storico delle religioni giapponese
Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 125

Friedrich Nietzsche
(1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
p. 236, 2006

Pietro Barcellona
(1936–2013) docente, politico e filosofo italiano
Origine: Elogio del discorso inutile. La parola gratuita, p. 131

Eugenio Scalfari
(1924) giornalista, scrittore e politico italiano
Origine: L'uomo che non credeva in Dio, p. 29