“Nella fase animistica l'uomo si attribuisce l'onnipotenza; la cede agli dei in quella religiosa, senza tuttavia rinunciarvi seriamente, giacché si lascia la facoltà di guidare, in base ai suoi desideri, gli dei, con varie influenze. L'onnipotenza dell'uomo non trova più posto nella visione scientifica del mondo, giacché egli ammette la propria piccolezza, è rassegnato alla morte ed è sottomesso a tutte le necessità della natura. Tuttavia una parte dell'originaria credenza nella propria onnipotenza sopravvive con la fiducia nella potenza dell'intelletto umano, che impugna le leggi della realtà.”

Origine: Totem e tabù (1913), p. 99

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939

Citazioni simili

Ludwig Feuerbach photo
John Locke photo
Sigmund Freud photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Friedrich Nietzsche photo
Muriel Barbery photo

“Giacché l'Arte è l'emozione senza il desiderio.”

Renée, p. 198
L'eleganza del riccio

Papa Benedetto XVI photo
Pietro Barcellona photo
Jorge Luis Borges photo
Eugenio Scalfari photo

“Che stagione l'adolescenza. Senti di poter esser tutto e ancora non sei nulla e proprio questa è la ragione della tua onnipotenza mentale.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: L'uomo che non credeva in Dio, p. 29

Argomenti correlati