“La psicoanalisi ci ha rivelato che, in realtà, l'animale totem costituisce la sostituzione del padre, e questo ci spiega la contraddizione che prima avevamo notato: da un lato, il divieto di uccidere un animale; dall'altro, la festa, preceduta da un'esplosione di dolore, che fa seguito alla sua morte. L'atteggiamento affettivo ambivalente che, ancora oggi, caratterizza nei bambini il complesso del padre e talvolta si protrae fin nell'età adulta, nello stesso modo si estenderebbe all'animale totem che sostituisce il padre.”
Origine: Totem e tabù (1913), p. 151
Argomenti
dolore , età , bambini , morte , adulto , ancora , animale , atteggiamento , complesso , contraddizione , divieto , esplosione , festa , lato , modo , oggi , padre , psicoanalisi , seguito , sostituzione , stesso , totem , prima , altro , realtàSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili

Origine: Da un saggio redatto in latino e senza titolo, in Scritti filosofici, vol. 2; citato in Ditadi 1994, pp. 589-590.

Origine: Universo, terra, uomo, p. 179

Origine: Da Qualcosa di inaspettato, Laterza.

Perché guardare gli animali?, pp. 12-13
Sul guardare