introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico
“È reale ciò che viene definito tale da un numero sufficientemente alto di essere umani. In questa occasione estrema la realtà è una convenzione interpersonale, proprio come l'uso di una lingua si basa sull'accordo tacito e per lo più assolutamente inconscio che determinati suoni e segni abbiano un ben preciso significato. La realtà di una banconota, per esempio, non consiste tanto nel fatto di essere un pezzo di carta stampato a vari colori, bensì nell'accordo interpersonale secondo cui tale oggetto rappresenta un valore specifico.”
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
Argomenti
accordo , alto , banconota , barone , baronia , carta , citata , color , colore , convenzione , esempio , essere , fatto , inconscio , libreria , lingua , numero , occasione , oggetto , partigiano , patrizio , pezzo , ricerca , secondo , significato , specifico , stampato , tale , teoria , uso , valor , valore , tanto , proprio , realtàPaul Watzlawick 11
psicologo e filosofo austriaco 1921–2007Citazioni simili
Raymond Aron
(1905–1983) sociologo, filosofo e giornalista francese
Isaac Asimov
(1920–1992) biochimico e scrittore statunitense
Origine: Da La fine dell'Eternità, Traduzione di Giuseppe Lippi, Arnaldo Mondadori Editore; cap. 18.
Rudolf Steiner
(1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco
Origine: La Filosofia della libertà, pp. 91-92, 1966