“Il vivere bene non rappresenta ormai più da un pezzo la soddisfazione semplicemente di un'esigenza di carattere etico o religioso: per la prima volta nella storia, "la sopravvivenza fisica della specie umana dipende dalla radicale trasformazione del cuore umano". D'altro canto, una trasformazione del cuore umano è possibile solo a patto che si verifichino mutamenti economici e sociali di drastica entità, tali da offrire al cuore umano l'occasione per mutare e il coraggio e l'ampiezza di prospettive necessari per farlo.”

—  Erich Fromm

Origine: Avere o essere?, p. 32

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Václav Havel photo
Andrea Riccardi photo

“Bisogna dire che la trasformazione che stiamo vivendo non è una trasformazione che ci porta alla rovina. Se avremo la Parola di Dio nel cuore e se avremo una grande attenzione ai più poveri, ai bisognosi, a quanti sono in difficoltà, passeremo questa transizione in modo umano, e - io spero - costruendo una società migliore da Famiglia Cristiana.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in Romina Gabbo, un giorno alla Parola di Dio http://www.famigliacristiana.it/articolo/riccardi.aspx#-Regaliamo, FamigliaCristiana.it, 31 maggio 2015.

Ibn Arabi photo

“Il Cuore del mistico trae conoscenza dalla trasformazione costante dell'Assoluto attraverso la trasformazione del proprio cuore in varie forme.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

Origine: Da La sapienza dei profeti (Fuṣūṣ al-ḥikam wa khuṣūṣ al-kilam); citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti, p. 79. ISBN 88-211-7455-7

Johann Georg Hamann photo
Francesco di Sales photo

“Dio è il Dio del cuore umano.”

Francesco di Sales (1567–1622) vescovo cattolico francese

Trattato dell'amor di Dio

Papa Giovanni XXIII photo
Pietro Barcellona photo

“La trasformazione tecnologica dell'umano è il tema che singolarmente corrisponde all'immaginario della fine dei tempi.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità

Charles Dickens photo

“Ci sono corde nel cuore umano […] che sarebbe meglio non fare vibrare.”

Charles Dickens (1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico

da Barnaby Rudge

Argomenti correlati