“Ho avuto la fortuna di vedere Radiguet scrivere il suo libro come un compito, durante le vacanze del 1921. Lo dico perché questo ragazzo prodigio stupisce per la sua mancanza di mostruosità. Rimbaud può venir spiegato dai suoi incubi infantili. Mi domando dove ficca le mani codesto prestigiatore. Radiguet lavora in pieno giorno con le maniche rimboccate. Rimbaud soddisfa l'idea drammatica, breve e folgorante, che la gente si fa del genio. Radiguet ha avuto la fortuna di nascere dopo l'epoca in cui una luce opaca attraeva il fulmine. Egli ci sorprende dunque per la sua scipitezza. Sono molti a esprimersi in tal modo. Il foglio trasparente dello scandalo c'impedisce ancora di ammettere che alla nostra epoca l'anarchia si presenti sotto forma di colomba.”
in una conferenza del 3 maggio 1923; citato in Roberto Rossi Precerutti, Raymond Radiguet. Le guance in fiamme, Poesia, Anno XII, marzo 1999, Crocetti Editore
Argomenti
anarchia , ancora , anno , citata , colombo , compito , conferenza , crocetta , domanda , editor , editore , editoria , epoca , fiamma , foglio , forma , fortuna , fulmine , genio , gente , giorno , guancia , idea , incubo , lavorio , lavoro , libro , luce , maggio , mancanza , manico , marzo , modo , pieno , poesia , presente , prestigiatore , prodigio , ragazzo , scandalo , vacanza , dopo , breveJean Cocteau 101
poeta, saggista e drammaturgo francese 1889–1963Citazioni simili

citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975

“[Arthur Rimbaud] Mistico allo stato selvaggio.”
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 19.

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Da un'intervista rilasciata alla CNN; citato in Mourinho apre al Paris Saint Germain: "E su Balotelli potrei scrivere un libro" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/04-10-2012/mourinho-psg-perche-no-motiva-vincere-altri-paesi-912805869149.shtml, Gazzetta.it, 4 ottobre 2012.

“[Parlando di Arthur Rimbaud] Angelo in esilio, Satana adolescente.”
citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, p. 22