cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo
“Chi di noi assomiglia a un tecnico americano o a una guardia rossa cinese? Nessuno. Eppure l'apparente analogia tra «il rapporto sacrilego con il passato» del tecnico e quello del rivoluzionario, si verifica anche in Italia: per esempio, in certo atteggiamento drastico dei giovani, che condannano indiscriminatamente «tutto» ciò che è vecchio in nome della rivoluzione, facendosi così portatori di un valore neocapitalistico: la sostituzione totale del nuovo potere industriale ai vecchi poteri. Oppure nel culto che hanno certi gruppi di giovani per il lavoro collettivo, d'équipe! come se appunto si trattasse di una collettivizzazione del lavoro di tipo rivoluzionario e popolare, mentre si tratta proprio di una richiesta di spersonalizzazione da parte della cultura di massa.”
22 marzo 1969
Il caos
Argomenti
arte , giovani , americano , analogia , appunto , atteggiamento , cinese , collettivo , culto , cultura , equipe , esempio , giovane , gruppo , guardia , industriale , lavorio , lavoro , marzo , massaia , nome , nuovo , parte , passato , portatore , potere , rapporto , richiesta , rivoluzionario , rivoluzione , sacrilegio , sostituzione , tecnico , tipo , totale , tratto , valor , valore , vecchio , verifica , équipe , proprioPier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie… 1922–1975Citazioni simili
Origine: Dalla lettera ai figli, in Lettere scelte, p. 34.
Origine: Citato nel film del 2006 Pasolini prossimo nostro.
The revolution does not disperse, it unites the forces to the greatest possible extent. The revolution is so grandiose, so profound, it replaces the old with the new. It is a great upheaval. The revolution, then, is not at all an ordinary undertaking. To win, the revolutionary forces must be organized thoroughly.
frammento 508
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata