Il giornale dell'anima
“L'uso dei templi, la dedica di taluni di questi a dei santi particolari e il fatto che in certe occasioni venissero ornati con rami di albero; l'incenso, i lumi, e le candele; le offerte votive a seguito della salute ricuperata; l'acqua santa, il diritto di asilo, i giorni santi e le quattro tempora, l'uso dei calendari, le processioni, la benedizione delle campagne (le rogazioni); gli abiti sacerdotali, la tonsura, l'anello del matrimonio, la pratica di volgersi verso l'Oriente, e più tardi le immagini e forse il canto ecclesiastico e il Kyrie Eleison [l'invocazione "Signore, abbi pietà"] sono tutte derivazioni da usi pagani, santificati perché vennero adottati nella vita della Chiesa.”
Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.
Argomenti
età , vita , salute , matrimonio , acqua , albero , anello , asilo , benedizione , calendario , campagna , candela , canto , chiesa , dedica , derivazione , diritto , ecclesiastico , fatto , giorno , immagine , incenso , invocazione , occasione , offerta , oriente , pagano , particolare , pratica , processione , quattro , saluto , seguito , signora , signore , signoria , templi , uso , verso , due-giorni , tre-giorni , tempore , ornato , tardi , forse , pietà , abitiJohn Henry Newman 57
teologo e filosofo inglese 1801–1890Citazioni simili
“I santi sono individui che hanno fatto di tutto pur di finire sui calendari.”
“Mi sazio di un dizionario vario più dei santi del calendario!”
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011 Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011.
“Il Paradiso è pieno di santi che non hanno avuto abbastanza occasione di peccare.”
Origine: Aforismi, p. 14
cap II, ed. 1754, p. 140
Essai politique sur le commerce