“L'Oratorio è nato dall'incontro, in san Filippo, tra un'anima eccezionalmente interiore e una mente eccezionalmente aperta. Un apostolato fatto di un infinito spirito d'adattamento, d'un trasporto per nulla artificioso per l'umanità contemporanea, e che tuttavia si alimenta delle grandi fonti della Parola divina, della liturgia e dell'antichità cristiana: tale è e tale resterà sempre la sua caratteristica.”
Origine: La musica di Dio, p. 67
Argomenti
parola-chiave , adattamento , alimento , caratteristica , contemporaneo , cristiano , divino , fatto , grande , incontro , infinito , liturgia , mente , nato , oratore , oratorio , parola , san , spirito , tale , trasporto , umanità , anima , antichità , aperto , nullaLouis Bouyer 3
teologo francese 1913–2004Citazioni simili
citato in Riccardo Muti, La forza del destino,p. 34, Piccola Biblioteca del Sole 24 ore, 2003

“La generale idiozia dell'umanità è tale che si possono muovere gli uomini a furia di parole.”
Vacanze di Natale

“La natura semplice dell'anima è completamente sconosciuta e tale rimarrà per sempre.”
da Lehrbuch zur Psychologie

da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi

Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35