“L'Oratorio è nato dall'incontro, in san Filippo, tra un'anima eccezionalmente interiore e una mente eccezionalmente aperta. Un apostolato fatto di un infinito spirito d'adattamento, d'un trasporto per nulla artificioso per l'umanità contemporanea, e che tuttavia si alimenta delle grandi fonti della Parola divina, della liturgia e dell'antichità cristiana: tale è e tale resterà sempre la sua caratteristica.”

—  Louis Bouyer

Origine: La musica di Dio, p. 67

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Pitigrilli photo

“L'intelligenza nelle donne è un'anomalia che si incontra eccezionalmente come l'albinismo, il mancinismo, l'ermafroditismo, la polidactilia.”

Pitigrilli (1893–1975) scrittore e aforista italiano

Origine: L'esperimento di Pott, p. 100

Giacomo Alberione photo

“[Riccardo Muti] Muti è un'individualità artistica eccezionalmente dotata, di potente dinamismo e di grande fede nella funzione della musica.”

Quirino Principe (1935) critico musicale e musicologo italiano

citato in Riccardo Muti, La forza del destino,p. 34, Piccola Biblioteca del Sole 24 ore, 2003

Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli) photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Jorge Luis Borges photo
William Somerset Maugham photo

“La generale idiozia dell'umanità è tale che si possono muovere gli uomini a furia di parole.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

Vacanze di Natale

Johann Friedrich Herbart photo

“La natura semplice dell'anima è completamente sconosciuta e tale rimarrà per sempre.”

Johann Friedrich Herbart (1776–1841) filosofo tedesco

da Lehrbuch zur Psychologie

Papa Benedetto XVI photo
Dino Campana photo

“Immagini del viaggio e della montagna
O se come il torrente che rovina | E si riposa nell'azzurro eguale, | Se tale a le tue mura la proclina | Anima al nulla nel su andar fatale, | Se a le tue mura in pace cristallina | Tender potessi, in una pace eguale, | E il ricordo specchiar di una divina | Serenità perduta o tu immortale | Anima! o Tu!”

Dino Campana (1885–1932) poeta italiano

Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35

Argomenti correlati