“Venni, tra gli altri io, attratto dal desiderio di visitare la casa della sapienza, ardente di contemplare codesto Palladio, onde non mi vergogno d'aver sopportato la povertà, la malevolenza e l'odio dei miei, le esacrazioni, le ingratitudini di coloro ai quali volli giovare e giovai, gli effetti d'un'estrema barbarie e d'un'avarizia sordidissima; […]. Per il che non mi duole d'esser incorso in fatiche, dolori, esilio: ché faticando profittai, soffrendo feci esperienza, vivendo esule imparai: ché trovai in breve fatica lunga quiete, in leggera sofferenza gaudio immenso, in un angusto esilio una patria grandissima.”

Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“Ho vergogna di aver creduto in Dio, | ma mi duole di non credervi più.”

Sergej Aleksandrovič Esenin (1895–1925) poeta russo

da frammento di poesia non titolata, 1923
Russia e altre poesie

Giovanni di Salisbury photo

“Come infatti non solo è temeraria, ma anche cieca l'eloquenza non illuminata dalla ragione, così la sapienza che non si giova dell'uso della parola è non solo debole, ma in certo modo monca: infatti, anche se, talora, una sapienza senza parola può giovare a confronto della propria coscienza, raramente e poco giova alla società.”

Giovanni di Salisbury filosofo, scrittore e vescovo inglese

Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.

Lucio Anneo Seneca photo

“Chi diventa peggiore è dannoso non solo a sé, ma anche a tutti coloro ai quali avrebbe potuto giovare, se fosse diventato migliore.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

da De otio

Anthony de Mello photo

“Smetti di essere un esule quando scopri che la creazione è la tua casa.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Antonio Fogazzaro photo
Stefano Benni photo

“In economia bisogna essere furbi e capire quali siano i desideri degli altri, ma soprattutto insegnare agli altri che desideri devono avere.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

Margherita Dolce Vita

“Forse l'esperienza giova a questo o a quell'uomo. All'umanità non giova a niente.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

CCXLII
Sessanta

Lucio Anneo Seneca photo

“Nessuno mai condannò la sapienza alla povertà.”

Nemo sapientiam paupertate damnavit.
Epistulae morales ad Lucilium

Adolf Hitler photo

Argomenti correlati