“Armesso: Volete, dunque, parer cane che morde, a fin che non ardisca ognuno di molestarvi?
Filoteo: Cossí è, perché desidero la quiete, e mi dispiace il dispiacere.
Armesso: Sí, ma giudicano che procedete troppo rigorosamente.
Filoteo: A fine che non tornino un'altra volta essi, ed altri imparino di non venir a disputar meco e con altro, trattando con simili mezzi termini queste conclusioni.
Armesso: La offesa fu privata, la vendetta è publica.
Filoteo: Non per questo è ingiusta; perché molti errori si commettono in privato, che giustamente si castigano in publico.
Armesso: Ma con ciò venite a guastare la vostra riputazione, e vi fate piú biasimevole che coloro; perché publicamente se dirà che siete impaziente, fantastico, bizarro, capo sventato.
Filoteo: Non mi curo, pur che oltre non mi siano essi o altri molesti; e per questo mostro il cinico bastone, acciò che mi lascino star co' fatti miei in pace; e se non mi vogliono far carezze, non vegnano ad esercitar la loro inciviltà sopra di me.”

dialogo I

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Friedrich Nietzsche photo
Giovanni Boccaccio photo
Mahátma Gándhí photo
Nathaniel Hawthorne photo
Marco Aurelio photo
Antonino Zichichi photo
Aristofane photo

“Diceopoli: Quante trafitte a questo cuore! Gioie
n'ebbi poche, assai poche, due o tre;
ma dispiaceri… Sí, conta le arene!”

Aristofane (-448–-386 a.C.) commediografo greco antico

Gli Acarnesi, Incipit

Argomenti correlati