“Accade in color che amano la verità e la bontà […] s'adirano tanto contro quelli che la vogliono adulterare, guastare, corrompere […], come son trovati di quelli che si son ridutti sino alla morte, alle pene ed essere ignominiosamente trattati da gli popoli ignoranti e sette volgari.”

Severino: parte seconda, dialogo IV

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Karl Kraus photo

“Le pene servono a spaventare coloro che non vogliono commettere peccati.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

John Ray photo

“Coloro che son giovani da vecchi, | non possono che esser vecchi da giovani.”

John Ray (1627–1705) naturalista britannico

citato in Caleb Carr, L'Alienista, Oscar Mondadori, 2000

Niccolò Forteguerri photo

“Son ciance e be' trovati | Di romanzieri pazzi e spiritati.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

X, 34
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 412.

Louis-ferdinand Céline photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Marco Aurelio photo

“Le cose sono come inviluppate di tali tenebre, che a filosofi non pochi, e non dei più volgari, esse son parse del tutto incomprensibili.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

V, 10

Source: Citato in Melli, p. 250.
A sé stesso

Stendhal photo

“Gli anni non son che dei giorni nella vita dei popoli.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

appendice IV, p. 626
Memorie di un turista

“Corrompere le parole è corrompere l'uomo. Stiamo attenti: possono essere tanto giardini quanto prigioni in cui noi stessi parlando ci chiudiamo.”

Dolf Sternberger (1907–1989)

Origine: Da Aus dem Wörterbuch des Unmenschen, (Dal vocabolario del disumano), libro di Dolf Sternberger, Gerhard Storz e W. E. Süskind, raccolta dei saggi pubblicati nella rubrica Aus dem Wörterbuch des Unmenschen della rivista Wandlung, tradotto e citato da Marianello Marianelli in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, p. 396.

Primo Mazzolari photo

“I veri pellegrini son coloro che partono per partire.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tempo di credere

Argomenti correlati