da Trend, La7, maggio 2002
“In Notte buia, niente stelle ho fatto del mio meglio per rendere quel che la gente potrebbe fare e come potrebbe comportarsi in certe situazioni estreme. Le persone in questi racconti non sono prive di speranza, ma riconoscono che a volte persino le speranze più fervide (e i migliori auspici per il nostro prossimo e la società in cui viviamo) si rivelano vane. Anzi, succede spesso. Quello che ci dicono, secondo me, è che la nobiltà non sta principalmente nel successo, ma nel cercare di fare la cosa giusta, e che se non riusciamo a farla, o intenzionalmente ci sottraiamo al compito, la conseguenza sarà l'inferno.”
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417
Argomenti
età , speranza , persone , auspicio , compito , conseguenza , cosa , fatto , gente , giusto , inferno , meglio , miglioria , notte , persona , racconto , secondo , situazione , societa' , stella , successo , nobiltà , volte , fareStephen King 417
scrittore e sceneggiatore statunitense 1947Citazioni simili

“Le vane speranze sono spesso come sogni fatti ad occhi aperti.”
I, 2, 19
Caligat in sole.
Institutio oratoria

Omelie, 4° anniversario della morte di Giovanni Paolo II

Origine: Citato in Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html, Repubblica.it, 7 novembre 2008.

da Semo gente de borgata, dall'album N bastardo venuto dar sud, 1972

voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 31, La costruzione segreta dell'Arcadia

“Nella fervida speranza che possiate risorgere come uomini e come guerrieri.”
nell'atto di uccidersi, il 25 novembre 1970; citato in Lydia Origlia, Nota a La voce degli spiriti eroici, 1998, p. 91