da All'erta siam razzisti, Mondadori, 1988
“Non comincerò dal principio perché non c'è principio, ma solo da un mezzo in cui tu, fortunato lettore, sei appena capitato, ancora ignaro di ciò che ti faranno nel corso del nostro comune viaggio nel mio intimo. No, nel nostro intimo. Perché noi siamo, almeno nell'atto di questa creazione, una cosa sola, ciascuno nella trappola del tempo: tu dopo, io subito, attentamente, pensosamente formando lettere per comporre parole che compongano frasi.”
Origine: Myra Breckinridge, p. 3
Argomenti
parola-chiave , ancora , atto , comune , corso , cosa , creazione , fortunato , ignaro , intimo , lettera , lettore , mezzo , no , non-lettore , parola , principe , principio , solaio , tempo , trappola , viaggio , dopoGore Vidal 18
scrittore, saggista e sceneggiatore statunitense 1925–2012Citazioni simili

“Un tutto è ciò che è ha principio e mezzo e fine.”
Origine: Da Poetica, 7, 1450b.

Origine: Da I. Nievo, Lettere, a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori, 1981, num. 232, pp. 379-380, a Giovanni De Castro, 25 giugno 1856.
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 55

“In principio era il verbo… No, in principio era il sesso.”
Origine: Il riferimento è all'incipit del Vangelo secondo Giovanni.
Origine: Il riferimento è a un pensiero di Stanislaw Przybyszewski del 1893. Da La città futura, 1917-1918, a cura di Sergio Caprioglio, Einaudi. Riportato anche in Letteratura e vita nazionale e in Quaderni del carcere.