“La selezione naturale comporta che i bambini tendano a accettare per vero tutto quello che i genitori o familiari più anziani dicano loro. Questo comportamento è finalizzato alla sopravvivenza: si riscontra anche nelle falene che si orientano guardando la luna. La conseguenza indesiderata di questa obbedienza cieca è un'ignavia che rende schiavi degli altri. Da ciò deriva direttamente è la mancanza di barriere critiche nei confronti di mentalità bacate.”

Origine: L'illusione di Dio, p. 176

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins 61
etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico 1941

Citazioni simili

Richard von Weizsäcker photo

“Tutti noi, colpevoli e non, giovani o anziani, dobbiamo accettare il passato. Siamo tutti condizionati dalle sue conseguenze e responsabili per ciò che è avvenuto.”

Richard von Weizsäcker (1920–2015) politico tedesco

Origine: Dal discorso in occasione del quarantesimo anniversario della sconfitta della Germania nazista; citato in Addio al presidente della Germania unita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2015/febbraio/01/Addio_presidente_della_Germania_unita_co_0_20150201_23e68e0c-a9e4-11e4-81d2-75ab62795819.shtml, Corriere della Sera, 1° febbraio 2015, p. 18.

David Baldacci photo

“Il bambino ha necessità di prevedere quali sono le conseguenze dei suoi comportamenti.”

Non farmi camminare con i tacchi alti

Italo Calvino photo
Jean Piaget photo

“La prima morale del bambino è quella dell'obbedienza, e il primo criterio del bene è per molto tempo, per i più piccoli, la volontà dei genitori.”

Jean Piaget (1896–1980) psicologo, biologo e pedagogista svizzero

Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 44

Simone de Beauvoir photo
Mary Wollstonecraft photo

Argomenti correlati