
Origine: Dalla prima stesura in tedesco della risposta ad una lettera del 1954 o 1955; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 119.
Origine: Il lato umano, p. 37
Mondadori, 1997
Origine: Dalla prima stesura in tedesco della risposta ad una lettera del 1954 o 1955; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 119.
Origine: Il lato umano, p. 37
Origine: Dalle frasi annotate in tedesco su una lettera del 5 agosto 1927, inviatagli da un banchiere del Colorado; Archivio Einstein 48-380; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 110 e 158.
Origine: Il lato umano, p. 61
Origine: Citato nel necrologio del New York Times, 19 aprile 1955.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 121
“Possiamo vedere solo poco davanti a noi, ma possiamo vedere tante cose che bisogna fare.”
dal suo articolo sul test di Turing
Origine: Da una lettera del 24 gennaio 1936.
Origine: Il lato umano, p. 31
Origine: Da Travels in Oudamovia; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 51. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: Da E tali, tali erano le gioie, in Romanzi e saggi.