“L'odio che impazza contro di noi [ebrei] affonda le radici nel fatto che abbiamo sostenuto l'ideale della convivenza armonica e che gli abbiamo dato espressione con parole e coi fatti tra la maggior parte del nostro popolo.”

Origine: Out of My Later Years, p. 221

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Febbraio 2022. Storia
Albert Einstein photo
Albert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955

Citazioni simili

Primo Levi photo

“Nessuno degli errori della Chiesa affonda le sue radici nel Vangelo. Gesù è non-violento. Il ritorno a Gesù è un rimedio contro gli eccessi dell'istituzione ecclesiale. Il ritorno a Maometto, al contrario, rinforza l'odio e la violenza. Gesù è un maestro d'amore, Maometto un maestro d'odio.”

Robert Redeker (1954) filosofo e scrittore francese

Aucune des fautes de l'Église ne plonge ses racines dans l'Évangile. Jésus est non-violent. Le retour à Jésus est un recours contre les excès de l'institution ecclésiale. Le recours à Mahomet, au contraire, renforce la haine et la violence. Jésus est un maître d'amour, Mahomet un maître de haine.

Mario Andrea Rigoni photo
Henry Ford photo

“Io so chi ha fatto scoppiare la guerra. I banchieri ebrei tedeschi. Ho le prove. I fatti. I banchieri ebrei tedeschi sono la causa della guerra.”

Henry Ford (1863–1947) imprenditore statunitense

Origine: Henry Ford si riferisce alla prima guerra mondiale.
Origine: Citato in Philip Roth, Il complotto contro l'America, Einaudi, Torino, 2006, p. 395.

Eleonora Abbagnato photo
Baruch Spinoza photo
Mahátma Gándhí photo
Terry Goodkind photo
Walter Lippmann photo

“La maggior parte dei fatti contenuti nella coscienza appaiono in parte costruiti.”

Walter Lippmann (1889–1974) giornalista statunitense

L'opinione pubblica

François de La  Rochefoucauld photo

“Se si giudica l'amore dalla maggior parte dei suoi effetti, assomiglia più all'odio che all'amicizia.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

72
Massime, Riflessioni morali

Argomenti correlati