“La sensazione più bella che possiamo provare è il mistero. Costituisce l'emozione fondamentale che sta alla base della vera arte e della vera scienza. Colui che l'ha provata e che non è ancora in grado di emozionarsi è come una merce avariata, come una candela spenta. È l'esperienza del mistero, spesso mischiata con la paura, che ha generato la religione. La conoscenza di un qualcosa che non possiamo penetrare, delle ragioni più profonde di una bellezza che si irradia, che sono accessibili alla ragione solo nelle sue più elementari forme, è questa la conoscenza e l'emozione che stanno alla base della religione; in questo senso, e in questo solamente, io posso definirmi profondamente religioso.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Blaise Pascal photo
Claudia Cardinale photo
Noam Chomsky photo

“La «vera vita» dell’uomo consiste nell’arte e nel pensiero e nell’amore, nella creazione e nella contemplazione della bellezza e nella conoscenza scientifica del mondo.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

libro Conoscenza e libertà

Marie-Dominique Philippe photo

“Se vogliamo penetrare i segreti del cuore di Cristo, capire le sue aspirazioni profonde, è tramite le beatitudini che lo possiamo e non tramite la Legge.”

Marie-Dominique Philippe (1912–2006) teologo e filosofo francese

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Jostein Gaarder photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Max Planck photo

“La scienza non può svelare il mistero fondamentale della natura. E questo perché, in ultima analisi, noi stessi siamo parte dell'enigma che stiamo cercando di risolvere.”

Max Planck (1858–1947) fisico tedesco

Origine: Citato in K. Wilber, Quantum questions. Mystical Writings of the World's Great Physicists, New Science Library 1985, p. 153.

Mario Soldati photo

“La vera bellezza ha sempre qualcosa di estremo.”

Mario Soldati (1906–1999) scrittore e regista italiano

da Fuori, Mondadori

Argomenti correlati