“Però come come si può tracciare una linea netta di separazione tra attività privata e attività pubblica quando parliamo di un membro (non di secondo piano, in tutta modestia) del Parlamento della Repubblica?
Avrebbe senso scomporre le sue giornate in singoli momenti, dire questo fa parte dell'attività parlamentare, questo no? Solo per fare un esempio terra terra, radersi al mattino è un atto privato o pubblico, nel caso di chi debba rappresentare in televisione e in infiniti altri luoghi istituzionali il proprio Partito, con lo stile e il decoro indispensabili? Dovrebbe forse rivolgersi a un barbiere qualsiasi, invece di usare quelli della Camera, bravissimi tutti e sette e pagati quattromilacento euro lordi al mese precisamente per svolgere quel servizio? Oppure dovrebbe andare in giro con barba e capelli lunghi come una specie di clochard, per dare soddisfazione ai signori moralisti e consentire un risparmio irrilevanti sul bilancio?”

Villa Metaphora

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“La cometa [di Halley] sta per catturare la Terra, annientare il mondo, e distruggere tutte le conseguenze materiali della mia attività e delle attività di tutti. Ciò prova che tutte le attività materiali, e le loro presunte conseguenze materiali, sono prive di senso. Solo ha un senso l'attività spirituale…”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Dal Diario, 13 gennaio 1910; citato in Alberto Cavallari, La fuga di Tolstoj, Einaudi, Torino, 1986, p. 81. ISBN 8806593854

Fabrice Hadjadj photo
Jim Morrison photo
Sergio Mattarella photo
Marco Travaglio photo

“[…] Gasparri ha questa funzione sociale, ha il compito di andare a dire in pubblico, in televisione, quello che una persona normale si vergognerebbe di pensare anche in privato…”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Signori entra il lavoro. Tutti in piedi, 17 giugno 2011

Piero Calamandrei photo
Roberto Cotroneo photo
Sergio Ricossa photo

“[P]erché la televisione pubblica, per farci vedere le stesse ballerine delle televisioni private, esige una tassa oltre i proventi pubblicitari?”

Sergio Ricossa (1927–2016) economista italiano

1992, p. 245
Come si manda in rovina un paese

Argomenti correlati