“Chi mette il piè su l'amorosa pania, | cerchi ritrarlo, e non v'inveschi l'ale; | che non è in somma amor, se non insania, | a giudizio de' savi universale: | e se ben come Orlando ognun non smania, | suo furor mostra a qualch'altro segnale. | E quale è di pazzia segno più espresso | che, per altri voler, perder sé stesso? | Vari gli effetti son, ma la pazzia | è tutt'una però, che li fa uscire. | Gli è come una gran selva, ove la via | conviene a forza, a chi va, fallire: | chi su, chi giù, chi qua, chi là travia. | Per concludere in somma, io vi vo' dire: | a chi in amor s'invecchia, oltr'ogni pena, | si convengono i ceppi e la catena.”

canto XXIV, ottave I-II
Orlando furioso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ludovico Ariosto photo
Ludovico Ariosto 155
poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso 1474–1533

Citazioni simili

Ludovico Ariosto photo
Pietro Aretino photo

“Non ci sono le più false pazzie, che quelle che talor fanno i savi.”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

Peno: atto II, scena X
La talanta

Giorgio Faletti photo
Pablo Neruda photo

“La pazzia, una certa pazzia, va molte volte a braccetto con la poesia.”

da Confesso che ho vissuto
Confesso che ho vissuto

Niccolò Forteguerri photo

“La Fortuna è una Dea senza cervello, | E però tutto il giorno fa pazzie.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

VIII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 342.

Luigi Pulci photo
Raimondo Montecuccoli photo
Vittorio Imbriani photo
Leonardo Da Vinci photo
Saul Bellow photo

“In un'epoca di pazzia, credersi immuni dalla pazzia è una forma di pazzia.”

Saul Bellow (1915–2005) scrittore statunitense

da Il re della pioggia

Argomenti correlati