Origine: Da Protreptico o Esortazione alla filosofia.
“Quando lo spinsi a filosofare(certo è Argo il primo filosofo di sua gente) ebbi da lui questa frase futurista: Odori tre uguale vita. Per giorni interi insistetti per averne il commento e non ebbi mai la ripetizione. La bestia è perfetta e non perfettibile. Chi la studia deve saper progredire. Notai la frase come stava e procedetti oltre. Avute poscia altre sue comunicazioni me ne derivò qualche luce e pensai di aver capito. Divide la natura in tre classi solo perché lui il massimo matematico è di tre; poi ne cita cinque e dalle sue esemplificazioni risulterebbe che ve ne sono molte di più. Io credo che questa è la vera, la grande sincerità filosofica.”
Argo e il suo padrone
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , frase , vita , bestia , classe , commento , comunicazione , filosofia , filosofo , futurista , gente , giorno , grande , luce , massimo , matematico , natura , perfetto , primo , ripetizione , sapere , studio , sincerità , intero , credoItalo Svevo 110
poeta, scrittore 1861–1928Citazioni simili
I telespettatori del TG1 ancora le stanno aspettando...
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Riotta24ore http://www.beppegrillo.it/2009/08/riotta.html, BeppeGrillo.it, 16 agosto 2009.
da Esercitationi filosofiche di Antonio Rocco; citato in Koiré 1979, p. 291
Origine: Citato in Carteggio Moretti-Palazzeschi vol. IV, 1963-1974, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2001, p. 386.
Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.