“Negli occhi ha quella certa luce tipica delle persone che hanno scoperto di essere più intelligenti della maggior parte dei loro simili, ma non hanno ancora capito che una delle cose più intelligenti che possano fare è impedire a detti simili di scoprirlo.”

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett 184
scrittore e glottoteta britannico 1948–2015

Citazioni simili

Ilie Năstase photo

“Nessuno mi ha mai capito. Per voi intelligenti è facile essere intelligenti. Allora provatevi a immaginare com'è facile per me, un balordo, essere balordo.”

Ilie Năstase (1946) tennista rumeno

Origine: Citato in Massimo Gramellini, È candidato per il partito di governo, i sondaggi lo danno in testa col 30% Nastase, match per Bucarest. Il campione vuol diventare sindaco http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1588621, La Stampa, 2 giugno 1996

Cesare Pavese photo
Edward Morgan Forster photo
Galileo Galilei photo
Giorgio Faletti photo
Lope De Vega photo

“È […] un difetto delle persone intelligenti, quello di non essere affabili.”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto II, Scena Terza
La ragazza sciocca

Claudia Cardinale photo
Giovan Francesco Paolo di Gondi photo
Emmanuel Carrère photo

“È curioso che persone normali, intelligenti, possano credere a una cosa tanto pazzesca come la religione cristiana, una cosa in tutto e per tutto identica alla mitologia greca e alle favole.”

Emmanuel Carrère (1957) scrittore e sceneggiatore francese

Origine: Citato in A Carrére il "Tomasi di Lampedusa" "Non ho un’opinione su tutto" http://livesicilia.it/2016/08/07/a-carrere-il-tomasi-di-lampedusa-non-ho-unopinione-su-tutto_774656/, Live Sicilia, 7 agosto 2016.

Roger Ebert photo

“Ecco un suggerimento per gli sceneggiatori di thriller: non potete sbagliare se tutti i personaggi del vostro film sono intelligenti quanto la maggior parte degli appartenenti al vostro pubblico.”

Roger Ebert (1942–2013) critico cinematografico statunitense

Here's a suggestion for thrillermakers: You can't go wrong if all of the characters in your movie are at least as intelligent as most of the characters in your audience.

Argomenti correlati