“[Paul Cézanne] Essere un buon operaio, far bene il proprio mestiere era per lui la chiave, la base di tutto. Dipingere bene significava vivere bene. Dava tutto se stesso, si calava con tutta la sua forza in ogni colpo di pennello. Bisogna averlo visto dipingere, dolorosamente teso, la preghiera nel volto, per immaginare quanto della sua anima egli mettesse nel lavoro. Tremava tutto. Esitava, la fronte congestionata quasi enfiata da invisibili pensieri, il busto raggomitolato, il collo incassato nelle spalle e le mani frementi fino al momento in cui, solide, volitive, tenere, posavano il tocco, sicure, e sempre da destra a sinistra. Allora indietreggiava un po', e i suoi occhi si posavano di nuovo sugli oggetti.”
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Argomenti
centro-destra , centro-sinistra , parola-chiave , alloro , base , bene , bisogno , busto , chiave , collo , colpo , destro , essere , forza , fronte , immaginario , lavorio , lavoro , lettera , mestiere , momento , nuovo , oggetto , opera , operaio , ottobre , pennello , pensiero , preghiera , sinistro , solido , spalla , stesso , tenero , tocco , visto , vivero , volto , anima , proprio , po'Rainer Maria Rilke 58
scrittore, poeta e drammaturgo austriaco 1875–1926Citazioni simili

Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

da Sur l'Art et sur les Maitres, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Per conoscer bene una verità bisogna averla combattuta.”
Frammenti
Origine: Citato in Federico Roncoroni, Il libro degli aforismi, Arnoldo Mondadori Editore, 2002.

Origine: Citato in F1 | Pirro: "Ayrton un'opera d'arte. Non si vergognava di far fatica" http://www.formulapassion.it/2014/04/f1-pirro-ayrton-unopera-darte-non-si-vergognava-di-far-fatica/, FormulaPassion.it, 29 aprile 2014.

“Quando conoscerò la tua anima, dipingerò i tuoi occhi.”

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C