“[…] il pane e noi concorriamo insieme circa la famigliarità con l'universale, e sì come i dottori, i filosofi, i gentiluomini, i cavalieri, i signori, i conti, i marchesi, i duchi, i re, gl'imperadori e i papi, con ogni altra spezie di genìa, mangiano lui, così le medesime varietà di genti maneggiano noi. E ne la foggia che la sustanzia del pane su detto nutrisce le turbe che diciamo, resta in noi la volontà de le persone che ci adoprano; onde siamo or larghe, or misere, or piacevoli, or furibonde, or taciturne, or cicale, or facete, or ritrose, ora sapute e ora triviali.”

Carte: pp. 3-4
Le carte parlanti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giosue Carducci photo
Luigi Pulci photo
Jacopo Ferretti photo

“Eran due ed or son tre.”

Jacopo Ferretti (1784–1852) librettista e poeta italiano

da Gli Esposti, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 770

Dante Alighieri photo

“Fino a quel punto misera e partita | da Dio anima fui [papa Adriano V], del tutto avara; | or, come vedi, qui ne son punita.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XIX, 112-114

Angelo Mazza photo
Ibn Hamdis photo

“La ninfea or ora mi sembra, | sulle tue dita, || una boccetta rossa di rubino, | con stimme di zafferano.”

Ibn Hamdis (1056–1133) poeta arabo-siciliano, massimo esponente della poesia araba di Sicilia a cavallo tra l'XI e il XII secolo

La ninfea
Antologia poetica

Giordano Bruno photo
Lauro de Bosis photo
Augusto Murri photo

Argomenti correlati